Corte suprema dice no a un nuovo referendum indipendenza Scozia

Yahoo Eurosport IT ESTERI

Con una decisione che non ha suscitato grande sorpresa, la Corte suprema britannica ha respinto la possibilità di indire un nuovo referendum sull'indipendenza della Scozia, Stato di 5,5 milioni di abitanti in un Regno Unito che ne conta 67 milioni, senza il via libera del Parlamento britannico. Si tratta comunque di un duro colpo per gli indipendentisti e per la leader scozzese Nicola Sturgeon, che aveva proposto una nuova consultazione per l'autunno del 2023, ovvero 9 anni dopo il primo referendum. (Yahoo Eurosport IT)

Se ne è parlato anche su altri media

L'Alta Corte, nelle parole del presidente Robert Reed, all'unanimità ha deciso che in assenza di modifiche delle norme sui rapporti fra Londra e Edimburgo, il parlamento scozzese non ha il potere di legiferare su un nuovo referendum. (Il Sole 24 ORE)

Il tribunale ha ricordato che in base allo Scotland Act del 1998, che ha creato il Parlamento scozzese e devoluto alcuni poteri da Westminster, tutte le questioni relative all'Unione dei Regni di Scozia e Inghilterra sono riservate al Parlamento del Regno Unito (Today.it)

Le Home Nations celtiche Doppia grana in arrivo per il Regno Unito. (InsideOver)

Regno Unito, la Corte Suprema nega il referendum di indipendenza alla Scozia: “Serve il consenso di Westminster” dal nostro corrispondente Antonello Guererra Sconfitto il ricorso di Nicola Sturgeon che chiedeva che fosse Edimburgo ad avere l’ultima parola. (la Repubblica)

Spiegando il verdetto, il presidente della Corte Suprema Robert Reed ha indicato che i giudici hanno concluso all’unanimità che un tale voto avrebbe conseguenze per l’unione del Regno Unito e quindi richiede un assenso del potere centrale di Londra . (Il Sole 24 ORE)

I sostenitori dello Scottish National party hanno manifestato fuori dall'edificio con le bandiere scozzesi. L'Alta Corte, nelle parole del presidente Robert Reed, all'unanimità ha deciso che in assenza di modifiche delle norme sui rapporti fra Londra e Edimburgo, il Parlamento scozzese non ha il potere di legiferare su un nuovo referendum. (L'Unione Sarda.it)