Il caso Meazza: indagini in corso e valutazioni economiche

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
News Sports SPORT

L’acquisto dello Stadio Meazza e delle aree circostanti continua a sollevare interrogativi, tra perplessità economiche e verifiche giudiziarie. Un’indagine su due fronti L’assegnazione dello Stadio Meazza e delle aree limitrofe per 197 milioni di euro ha generato un acceso dibattito, con due procure coinvolte nelle verifiche. Da un lato, la Procura di Milano ha avviato un’inchiesta, pur senza formulare ipotesi di reato o identificare indagati. (News Sports)

Se ne è parlato anche su altri media

In particolare, a parlare del progetto, è Andreas Kipar architetto paesaggista del gruppo Land che si occupa dell’area verde nel progetto del nuovo San Siro. (Calcio e Finanza)

Francesco Aliperta Redattore 26 marzo 2025 (modifica il 26 marzo 2025 | 22:16) Intervenuto a Repubblica, ha parlato Andreas Kipar, architetto che si occupa dell’area verde nel progetto del nuovo stadio di Milano (Pianeta Milan)

La Procura di Milano indaga su San Siro. Al momento senza ipotesi di reato, come ricorda Tuttosport, ma ci sono alcuni aspetti sulla possibile vendita dei terreni a Inter e Milan che non convincono gli inquirenti. (InterNews24.com)

San Siro Inter, novità importanti per lo stadio, Giancarlo Tancredi, assessore alla Rigenerazione urbana di Milano, ha parlato così del progetto (InterNews24.com)

LE PRIME IMMAGINI "Uno stadio da 71.500 posti, 13mila dei quali destinati a hospitality e corporate (ovvero le situazioni più remunerative), da edificare dove oggi si trovano i parcheggi, alle spalle del settore Ovest, inserito in un contesto urbano riqualificato con il 50% delle aree verdi. (fcinter1908)

Andreas Kipar, architetto paesaggista del gruppo Land che si occupa dell’area verde nel progetto del nuovo stadio di Milano, è intervenuto a repubblica.it sul progetto, criticato da parte del movimento ambientalista: "L'idea è quella di immergere il nuovo stadio in un contesto di permeabilità urbana, di luogo pubblico, dove lo spazio pubblico viene riconsiderato come un luogo dove le persone vengono non solo per le partite ma per stare nella quotidianità. (Milan News)