Le mire di Trump e Putin sull’Europa. “Senza esercito Bruxelles impotente”
Articolo Precedente
Articolo Successivo
– Giorgio Cella, analista di politica internazionale per la Fondazione Med-Or, docente presso Unicollege Mantova e autore del libro ’Storia e geopolitica della crisi ucraina’, Putin invoca un governo Onu in Ucraina e “libere elezioni” prima della pace. Intanto, Kiev vuole entrare nell’Ue. Così non si rischia di portare un altro filorusso a Bruxelles dopo Orbán e Fico? “Penso che, sebbene ne abbia parlato o accennato anche il Cremlino, cosa succederà nelle elezioni in Ucraina, qualora avvenissero, sia piuttosto prematuro dirlo. (QUOTIDIANO NAZIONALE)
La notizia riportata su altre testate
«La guerra … Il suo saggio Sulla guerra è stato pubblicato 30 anni fa, ma ultimamente ha visto un’impennata delle vendite. (La Stampa)
Una truffa architettata per rifilare ai cittadini europei il medesimo Piano di Riarmo, ma sotto mentite spoglie, ideato da Ursula von der Leyen. Non bastava il ReArm Eu da 800 miliardi di euro, simpaticamente rinominato per la vergogna Readiness 2030, dove Prontezza sta più che altro per destrezza. (LA NOTIZIA)
Spine e nodi di un intervento di pace europeo in Ucraina sono all’esame in queste ore, ma in realtà da mesi, negli uffici strategici delle capitali europee. E, ancora una volta, è in corso una dialettica non sempre serena tra il livello politico e quello tecnico-militare. (ilmattino.it)
Il confronto tra i governi, di per sé, non è mai semplice. Forse è l’ultimo tentativo, l’ultimo treno a nostra disposizione. (Corriere della Sera)
Piange la baronessa con il consulente speciale al seguito fermato solo dalla inesorabilità dell’orologio, perché al telefono i due autocrati hanno concordato le tappe della tregua. L’Europa risponde all’annuncio di un silenzio delle bombe con la volontà di riarmo e lo stanziamento di nuovi aiuti militari all’Ucraina. (Volere la luna)
Quello che però è molto simile agli anni '30 è quanto il sistema internazionale attuale sia - come lo era allora il sistema nato a Versailles - sotto pressione, e come sia urgente pensare ad architetture istituzionali e un ordine mondiale nuovi. (il Giornale)