Spazio, l’Italia inaugura il 2025 mandando in orbita IRIDE e LuGRE. Valente (Asi): “Un anno che si apre sotto il segno della Luna”
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Il nuovo anno si apre davvero sotto i migliori auspici per la Space industry italiana, che lancia in orbita sia il primo microsatellite della costellazione tricolore IRIDE, sia il ricevitore di navigazione satellitare di ultima generazione LuGRE. L’Italia si ritaglia un poso di rilievo nello Spazio, in orbita il primo satellite della costellazione tricolore IRIDE In tempi di gara intercontinentale per chi arriva non più primo, ormai il podio più alto è stato già assegnato, ma ben piazzato, la notizia del lancio del primo satellite della costellazione nazionale IRIDE – Pathfinder Hawk for Earth Observation (HEO) è davvero una buona notizia. (Key4biz.it)
Ne parlano anche altre fonti
Il razzo vettore Falcon 9 di Space X , la società di Elon Musk , con a bordo lo strumento italiano destinato alla Luna, Lugre, montato a bordo del lander statunitense Blue Ghost, è stato lanciato dal Kennedy Space Center. (Il Sole 24 ORE)
Il microsatellite italiano, modello esplorativo del sistema satellitare IRIDE, è stato rilasciato dal dispenser del secondo stadio del Falcon 9 alle ore 22.28 a circa 590 km di altitudine in un’orbita eliosincrona ed è entrato regolarmente in contatto con il Centro Controllo Missione per iniziare le cosiddette attività di commissioning, ovvero di messa in servizio. (AstronautiNEWS)
Ieri mattina mentre dalla base di Vandenberg, California, partiva il lancio del microsatellite Pathfinder realizzato a San Mauro Torinese da Argotech, davanti agli impianti delle imprese metalmeccaniche, sia dell’auto che dell’aerospace, da Bitron a Leonardo, andavano in scena gli scioperi e le manifestazioni per il (mancato) rinnovo dei contratti di categoria. (Corriere della Sera)
A essere protagoniste sono state Zoppas Industries, Officina Stellare di Sarcedo (VI) e Qascom di Bassano. Grazie a due lanci effettuati dal suolo americano negli ultimi giorni, alcune realtà tecnologiche del territorio hanno firmato una pagina storica per la rete delle aziende venete che operano nel settore aerospaziale. (ilgazzettino.it)
Negli ultimi giorni, il settore spaziale della regione Veneto ha scritto una nuova pagina di storia grazie a due lanci orbitali che hanno visto protagoniste alcune delle più prestigiose realtà tecnologiche del territorio. (Oggi Treviso)
Il 14 gennaio dalla California è stato lanciato un Falcon 9 con a bordo 131 satelliti. Fra questi anche un satellite di Argotec, definito HEO-01. Solo poco dopo il lancio ne è stata spiegata la natura: si tratta del primo satellite di test della costellazione IRIDE. (Astrospace.it)