Dazi e ritorsioni: l'Europa pronta a colpire i servizi delle Big Tech
Articolo Precedente
Articolo Successivo
L'Unione Europea valuta misure di ritorsione contro i servizi statunitensi, inclusi quelli delle Big Tech, in risposta alle tariffe imposte da Trump. L'obiettivo è quello di arrivare al tavolo delle trattative, anche se l'Europa potrebbe mettere mano a strumenti ancor più incisivi I nuovi dazi del 25% imposti dall'amministrazione Trump sul settore automobilistico, assieme all'annuncio di ulteriori provvedimenti attesi per la prossima settimana sta spingendo l'Unione Europea a considerare l'adozione di misure più severe contro le esportazioni di servizi statunitensi, che potrebbero includere anche le grandi aziende tecnologiche. (HWfiles)
Su altri giornali
riduce la capacità dell’Ue e dei singoli Stati di agire strategicamente a livello tecnologico impedisce la crescita di aziende tech europee (ostacolate anche dall’iper-regolamentazione europea) (Key4biz.it)
La priorità Ue è un accordo equo e bilanciato anziché dazi ingiustificati». Il commissario europeo al Commercio Maroš Sefčovič è volato a Washington, ieri, per colloqui dell’ultimo minuto con gli omologhi americani Howard Lutnick, Jamieson Greer e Kevin Hassett. (ilmessaggero.it)
La lettera è firmata da un centinaio fra aziende e associazioni europee del mondo tecnologico e digitale insieme a Connect Europe, che rappresenta le principali telco. (WIRED Italia)
La Commissione europea punta a rafforzare la sovranità digitale entro il 2030, garantendo sicurezza e rispetto dei valori europei, ma la transizione è complessa a causa dell’integrazione profonda delle aziende europee con i fornitori americani. (Cyber Security 360)
Roma, 26 mar. Lo riporta il Financial Times, citando quanto lo stesso Savic avrebbe detto a due fonti anonime al termine di alcune riunioni a Washington. (Tiscali Notizie)
"Avremmo preferito che non ci fossero stat dazi, perché essi danneggiano l'economia, l'industria, il settore agroalimentare e anche i consumatori da entrami i lati dell'Atlantico. Entreranno in vigore il primo di aprile, come annunciato da Trump Valuteremo i dazi e i loro effetti una volta che saranno in vigore. (Il Sole 24 ORE)