Venezia guarda al futuro: un nuovo progetto in cantiere

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
News Sports ECONOMIA

Venezia avrà un nuovo stadio da 18.500 posti nel Bosco dello Sport: un impianto moderno, sostenibile e multifunzionale per calcio, rugby e grandi eventi. Venezia si prepara a scrivere una nuova pagina della sua storia, questa volta legata allo sport e all’intrattenimento. È stato presentato ufficialmente oggi al Comune del capoluogo veneto il progetto per il nuovo stadio cittadino, un’infrastruttura moderna e multifunzionale che sorgerà nel cuore del Bosco dello Sport, a Tessera. (News Sports)

Se ne è parlato anche su altri giornali

Lo ha detto il sindaco di Venezia, Luigi Brugnaro, a margine della presentazione del progetto per il nuovo stadio di Venezia. «Sarà bello perché pagano le istituzioni e i cittadini ricevono uno stadio, l'arena e le aree verdi. (Il Gazzettino)

tvi/mca1 (Fonte video: Comune di Venezia) (OglioPoNews)

Più precisamente in un nuovo Bosco dello Sport, un polo multifunzionale di 116 ettari a Nord della città. Il progetto è già stato presentato al Comune di Venezia: l’impianto avrà 18.500 a sedere posti sorgerà a Tessera. (Rivista Undici)

Venezia, svelato il progetto di Populous per il nuovo stadio da 18mila posti

Le linee dell'impianto sono studiate per richiamare la forma dell'onda e il contesto della laguna per una capienza di 18500 spettatori. Il progetto definitivo per il nuovo stadio del Venezia è stato presentato in municipio. (Sportmediaset)

Dopo Como, anche Venezia ha scelto lo studio Populous per la progettazione del nuovo stadio. L’intervento si inserisce in una serie di progetti che puntano a rivedere il ruolo degli impianti sportivi, considerati anche come spazi per attività sociali e funzioni urbane. (QuiFinanza)

Maffeis Engineering e Populous, lo studio di architettura leader mondiale nel settore dello sport e dell’intrattenimento, hanno ricevuto l’incarico di progettazione dal raggruppamento di imprese costituito da Costruzioni Bordignon, Fincantieri Infrastrutture e Ranzato Impianti, che a marzo 2024 si è aggiudicato la gara d’appalto. (Calcio e Finanza)