Gli effetti dell'aria rovente: "A rischio i nostri anziani, una task force in azione"

Da giorni ormai la nostra provincia è sotto una cappa di caldo, con picchi che superano i 34 gradi. Nelle case i condizionatori che vanno al massimo. "Con l’aumento delle temperature il rischio non è solo che ci sia un piccolo collasso o un’anomalia in alcuni valori ematochimici – dice Franco Romagnoni, direttore del dipartimento di cure primarie dell’Usl – ma è dimostrato che può esserci anche un aumento del tasso di mortalità della popolazione. (il Resto del Carlino)

Su altri media

Francesco Vaia direttore generale della prevenzione del ministero della Salute ha firmato una circolare inviata alle Regioni con le raccomandazioni per mettere in campo misure contro l’allerta caldo: dal codice colore nei pronto soccorso alle cure a casaPer approfondire (Il Sole 24 ORE)

Nel dettaglio "per fronteggiare al meglio gli effetti sulla salute" del caldo "in particolare per i soggetti vulnerabili" la circolare - firmata dal direttore generale della Prevenzione sanitaria, Francesco Vaia - invita ad "azioni organizzative che rafforzino ordinaria risposta alle richieste di assistenza sanitaria". (Tiscali Notizie)

Come ministero della Salute abbiamo emesso una circolare d'invito alle Regioni a mettere in campo tutte le azioni necessarie a protezione di questi fragili, a partire dal "Codice Calore" nei Pronto soccorso». (Corriere TV)

Un decalogo per difendersi dalle ondate di calore | estense.com Ferrara

L’estate è la stagione perfetta per godersi alimenti freschi, leggeri e nutrienti che ci aiutano a mantenere il benessere e l’energia durante i mesi più caldi dell’anno. In questo articolo, esploreremo una selezione di alimenti freschi e sani da gustare in estate per mantenerci idratati, energici e in forma. (Microbiologia Italia)

Sono alcune delle misure specifiche che il ministero della Salute ha ritenuto di assumere per fronteggiare la prima emergenza caldo della stagione. Le indicazioni e le misure del minister o sono tutte contenute in un’apposita circolare emanata dalla Direzione generale Prevenzione del dicastero, firmata dal direttore Francesco Vaia (nella foto). (RIFday)

Le ondate di calore si verificano quando si registrano temperature molto elevate per più giorni consecutivi, spesso associate a tassi elevati di umidità. Quali sono i rischi per la nostra salute, come evitarli e quali sono i servizi sul territorio? (Estense.com)