NBA Highlights: le partite della notte (1 aprile)

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
La Gazzetta dello Sport SPORT

Nba, gli highlights delle partite disputate nella notte italiana tra il 31 marzo e l'1 aprile . I Los Angeles Lakers piegano Houston, decima vittoria di fila per Oklahoma City, facile su Chicago, e nona consecutiva per Boston, a Memphis. Dallas inciampa clamorosamente in Texas contro Brooklyn (La Gazzetta dello Sport)

La notizia riportata su altri media

Il veterano Al Horford ha riportato indietro le lancette del tempo per aiutare Boston, campione in carica, a ottenere la nona vittoria consecutiva e a conquistare il primato con una vittoria 117-103 su Memphis lunedì notte. (Diretta)

Lo sloveno protagonista nel finale di primo tempo con due super giocate. Poi la magia dal palleggio che manda per terra Sengun, e sull'aiuto un altro assist al bacio per un'altra tripla dall'angolo, questa volta di Finney-Smith. (Sky Sport)

Dopo la dolorosa sconfitta di due sere prima a Chicago, i Lakers si riscattano passando sul campo di Memphis. I trascinatori dei gialloviola sono ancora una volta Luka Doncic, che sfiora la tripla doppia con 29 punti, 9 assist e 8 rimbalzi e il solito LeBron James, che chiude con 25 punti e 8 assist. (Sky Sport)

I risultati della notte NBA 30 marzo - Banchero trascina Orlando, successi per OKC, Boston e Lakers

Boston chiude così con uno storico 6-0 la trasferta da sei gare, record assoluto per la franchigia, e pareggia il primato di 32 vittorie esterne stagionali. Jayson Tatum firma una doppia doppia da 25 punti e 14 rimbalzi, mentre Al Horford ne aggiunge 26 nella vittoria per 117-103 dei Boston Celtics sui Memphis Grizzlies. (Sportando)

Oklahoma City vince per la nona volta di fila, contro Indiana, Boston per l’ottava consecutiva, a San Antonio. I Big 3 dei Lakers fanno notizia. (La Gazzetta dello Sport)

L’All-Star Game 2025 si giocherà il 16 febbraio 2024 al Chase Center di San Francisco. Per la seconda volta tra il 12 novembre e il 17 dicembre ci sarà l'NBA Cup: tutte le partite tranne la finale contavano per la classifica della regular season. (Eurosport IT)