L’accelerazione di Microsoft: ecco il primo chip quantistico
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Undefined Microsoft, nei giorni scorsi, ha annunciato di essere riuscita a sfruttare un nuovo stato della materia per creare l’elemento costitutivo di base di un computer quantistico, coronando così una sfida durata 20 anni, ai confini della fisica, che molti nel mondo quantistico avevano liquidato come irrealizzabile. Majorana 1 - dal nome del fisico italiano Ettore Majorana noto per i suoi contributi alla meccanica quantistica e alla teoria delle particelle - potrebbe rivelarsi il primo chip quantistico al mondo alimentato da un’architettura di core topologico. (Avvenire)
Su altre testate
«Andare su Marte è una scelta opzionale, costruire un computer quantistico no: dobbiamo farlo, non importa il tempo che ci vorrà». (Corriere della Sera)
A differenza di Google e Microsoft, che stanno cercando di ridurre gli errori aggiungendo più qubit, Amazon ha integrato la correzione degli errori nel suo chip Ocelot con quelli che chiama "qubit gatto" (dal nome dell'esperimento del gatto di Schrödinger). (Multiplayer.it)
Pubblicità (macitynet.it)
Questo traguardo, frutto di una ricerca che si protrae da oltre 20 anni, segna una vera e propria rivoluzione nella fisica e nell’ingegneria dei sistemi quantistici. Una realizzazione che molti esperti del settore ritenevano quasi irrealizzabile, ma che adesso sembra essere alla portata di mano, cambiando così radicalmente le prospettive dell’intero settore tecnologico. (Ultima Voce)
La promessa del quantum computing è quella di risolvere problemi che sono al di là della portata dei computer classici, aprendo nuove frontiere nella scienza dei materiali, nella medicina, nella finanza e in molti altri campi. (Libero Tecnologia)
Computer quantisticia prova di errore grazie ai ‘qubit gatto’, ossia grazie a un nuovo approccio nella progettazione dei qubit, le unità di calcolo dei computer . La stessa tecnologia è alla base di Ocelot, ilnuovo chipchesi ispira al celebre paradosso del gatto di Schrödinger. (Alto Adige)