Apple rilascia ufficialmente iOS 18.4: Ecco tutte le novità (oltre ad Apple Intelligence che sbarca in Italia!)

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo

Apple ha rilasciato ufficialmente iOS 18.4 per tutti gli iPhone compatibili, introducendo una serie di novità importanti per gli utenti italiani. Advertising La novità più rilevante di questo aggiornamento è l’introduzione di Apple Intelligence in italiano, che rende disponibili funzionalità avanzate basate sull’intelligenza artificiale anche in Italia. L’aggiornamento include anche nuove emoji, miglioramenti nell’app Messaggi con il supporto a RCS, nuove opzioni per l’app Foto e molto altro. (iSpazio)

Ne parlano anche altre fonti

AGGIORNAMENTI Le funzioni di Apple Intelligence ora sono disponibili in italiano (Apple)

È l’adeguamento al Digital Markets Act che impone maggiore apertura alle piattaforme gatekeeper (DDay.it)

Ricordiamo che queste beta sono al momento disponibili per i soli sviluppatori. Apple ha rilasciato agli sviluppatori la beta RC di iOS 18.4. Si tratta dell’ultima beta prima del rilascio finale, che a questo punto è atteso per la prossima settimana. (iPhone Italia)

Oltre a tutte le novità di Apple Intelligence in italiano (qui tutte le funzionalità), questa versione apporta anche altri cambiamenti. (mac.iphoneitalia.com)

L’aggiornamento iOS 18.4 è finalmente arrivato, e porta con sé un pacchetto ricco di novità, miglioramenti e nuove funzioni che spingono ancora più in là l’esperienza d’uso su iPhone. Dalle nuove emoji all’intelligenza artificiale, dalla personalizzazione avanzata del Centro di Controllo fino alle migliorie per privacy, accessibilità e app di sistema, Apple non ha lasciato nulla al caso. (Digitalic)

L'aggiornamento iOS 18.4 di Apple sta per introdurre numerose novità per gli utenti iPhone in tutto il mondo, ma non tutte le funzionalità saranno disponibili uniformemente. La più significativa tra queste è iPhone Mirroring, la funzione che consente di visualizzare e controllare lo schermo dell'iPhone direttamente dal Mac, che continuerà a essere bloccata nei Paesi UE a causa di quello che Apple definisce come incertezze normative legate alla legislazione antitrust del Digital Markets Act. (Tom's Hardware Italia)