Marco Cappato di nuovo davanti alla Consulta
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Per la quarta volta la Corte Costituzionale è chiamata a decidere di fine vita e aiuto al suicidio: in aula i casi di Elena, paziente oncologica veneziana, e Romano, 80 anni, residente a Peschiera Borromeo, affetto da Parkinson. Accompagnati a morire in svizzera nel 2022 da Marco Cappato e altri attivisti. I due pazienti non erano tenuti in vita da trattamenti di sostegno vitale. Nel 2019 sul caso Cappato-Dj Fabo la Consulta stabilì che l’assistenza al suicidio non è perseguibile penalmente in presenza quattro requisiti: una patologia irreversibile, la capacità di intendere e volere del paziente, l’esperienza di una sofferenza intollerabile e la necessità che il paziente dipenda da trattamenti di sostegno vitale. (TGR Lombardia)
Ne parlano anche altri giornali
Di Pietro Mecarozzi "Lo abbiamo aiutato perché nostro dovere morale farlo, sapevamo che la nostra era un’azione di disobbedienza civile. Marco Cappato ha la voce calma. (LA NAZIONE)
/Picariello (Avvenire)
No al diritto al suicidio. Questa la posizione espressa dall'avvocato dello Stato, Ruggero Di Martino, in Aula davanti alla Consulta durante l'udienza pubblica sul fine vita. (Sky Tg24 )
Un uomo di 66 anni romano, incensurato, definito “stucco man”, è stato denunciato dalla Polizia dopo aver sigillato per 12 volte la serratura dei box dei vicini, vendicandosi per la rimozione dell’auto. (Il Giornale d'Italia)
Davanti alla Consulta il confronto, per la quarta volta, sulla costituzionalità della legge che regola l'aiuto al suicidio, L'avvocata Gallo: "Il requisito del trattamento di sostegno vitale deve essere chiarito con una sentenza vincolante" (Il Fatto Quotidiano)
La gip del Tribunale di Firenze, Agnese Di Girolamo, ha rigettato la richiesta di archiviazione nel caso riguardante il toscano Massimiliano Scalas, 44enne di San Vincenzo (Livorno), affetto da sclerosi multipla, e ha disposto l’imputazione coatta di aiuto al suicidio a carico di Marco Cappato, Chiara Lalli e Felicetta Maltese, esponenti dell’Associazione Luca Coscioni, che … (Il Fatto Quotidiano)