Fusione Tim Iliad, le ipotesi su tariffe, utenti e concorrenza
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Cosa cambia per i consumatori italiani quando due colossi delle telecomunicazioni si fondono? È la domanda che si pongono milioni di utenti dopo l'annuncio della possibile integrazione tra Tim e Iliad, due realtà profondamente diverse ma entrambe protagoniste del mercato mobile e fisso in Italia. Da un lato Tim, l'ex monopolista con infrastrutture capillari e una clientela consolidata; dall'altro Iliad, l’operatore che ha fatto della trasparenza e dei prezzi low-cost il suo marchio di fabbrica. (QuiFinanza)
Se ne è parlato anche su altre testate
Laureato in Scienze dell’Informazione, fonda nel 2009 Money360.it. Nel 2013 entra in Gruppo MutuiOnline, oggi Moltiply Group, dedicandosi al servizio di comparazione ADSL, luce e gas. (Segugio.it)
Dopo aver venduto il 15% a Poste Italiane per 684 milioni, il gruppo francese si prepara anzitutto a ritirare la causa promossa contro la compagnia per contestare la vendita della rete a Tim al fondo americano Kkr per 18,8 miliardi. (Corriere della Sera)
L’acquisizione della maggioranza di TIM da parte di Poste Italiane segna un passaggio cruciale per il controllo delle infrastrutture digitali strategiche italiane. (Agenda Digitale)
A riferirlo sono tre fonti a conoscenza della questione, citate da Reuters. La posizione di Poste arriva in un momento strategico: il gruppo, controllato dallo Stato, si prepara infatti a diventare il primo azionista di TIM con una quota del 24,8%, dopo l'accordo per acquistare un ulteriore 15% dalla francese Vivendi. (HDblog.it)
Quindi, «io auspico che a livello europeo il consolidamento venga accelerato», ha detto l'amministratore delegato dell’ex monopolista telefonico a margine dell'inaugurazione del 5G nelle stazioni metropolitane di Roma. (Milano Finanza)
Secondo quanto riportato da Antonella Olivieri per Il Sole24Ore, prosegue la "distribuzione" della quota posseduta in Telecom Italia TIM di Vivendi. "Ma dove è finito quel 6,25% che manca ad arrivare al 23,75%?" si interroga il quotidiano. (Soldionline)