Busiate alla lampedusana di Fabio Potenzano | É sempre mezzogiorno, 20 gennaio 2025
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Il cuoco siciliano Fabio Potenzano ci invita a scoprire un piatto tipico della sua terra, le busiate alla lampedusana, che rappresentano un connubio perfetto tra freschezza e sapore. Un primo piatto che porta in tavola i profumi del mare e della tradizione culinaria siciliana, grazie all’uso di ingredienti freschi e genuini. Busiate alla lampedusana di Fabio Potenzano | É sempre mezzogiorno, 20 gennaio 2025 – Dettagli ricetta Tempo di preparazione 40 minuti Numero di persone 4 Tempo di cottura 30 minuti Tempo totale 70 minuti Busiate alla lampedusana di Fabio Potenzano | É sempre mezzogiorno, 20 gennaio 2025 – Ingredienti 300 g di semola di grano duro 150 ml di acqua tiepida 300 g di triglie 100 g di acciughe sott’olio 1 cipolla 1 spicchio d’aglio 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro 2 cucchiai di finocchietto selvatico 1 pizzico di zafferano in polvere 100 g di pangrattato Olio extravergine d’oliva q. (SofiaOggi.com)
Se ne è parlato anche su altri media
100 g di provola affumicata 2 uova intere (SofiaOggi.com)
Con la sua base di frolla, una golosa crema al limone e una composta di mandarino, rappresenta una gioia per il palato e un tripudio di colori. Proposta dal maestro pasticcere Sal De Riso durante il programma “É sempre mezzogiorno”, questa ricetta è una vera delizia per gli amanti degli agrumi. (SofiaOggi.com)
Questa ricetta proposta da Mauro e Mattia Improta durante il loro intervento a “É sempre mezzogiorno” del 22 gennaio 2025 è un piatto che unisce tradizione e gusto, grazie all’uso della birra che esalta i sapori della carne e dei funghi. (SofiaOggi.com)
Stinco al limone di Gian Piero Fava | É sempre mezzogiorno, 21 gennaio 2025 – Dettagli ricetta Sale q. (SofiaOggi.com)
Questo incontro di ingredienti è arricchito da un dressing cremoso e una panure croccante, rendendo la preparazione non solo gustosa ma anche visivamente accattivante. Le seppie, tenere e saporite, si accompagnano con i piselli, che aggiungono freschezza e dolcezza al piatto. (SofiaOggi.com)
Tempo di preparazione Numero di persone Tempo di cottura Tempo totale 2 ore 4 30 minuti 2 ore e 30 minuti Il ciaccino senese è una delizia tipica della Toscana, un pane rustico che racchiude in sé il sapore autentico delle tradizioni culinarie locali. (SofiaOggi.com)