Conclave, picco di visualizzazioni dopo la morte di Papa Francesco: +283% in un solo giorno
Articolo Precedente
Articolo Successivo
La morte di Papa Francesco e il prossimo inizio dei lavori del Conclave che porteranno alla scelta del prossimo Pontefice ha causato una reazione a catena, non solo tra i fedeli, ma tra tutte le persone affascinate dal valore politico e simbolico del Vaticano. Non a caso, qualche mese fa, è arrivato al cinema Conclave di Edward Berger, pellicola tratta dal romanzo di Robert Harris che racconta le macchinazioni e gli intrighi politici che caratterizzano un evento così solenne e leggendario come la scelta del nuovo capo della chiesa cattolica. (Il Mattino)
La notizia riportata su altri giornali
Per chi ha bisogno di un ripasso: il film è basato sul romanzo del 2016 di Robert Harris sulla ricerca di un nuovo papa, guidata dal cardinale Lawrence (Ralph Fiennes), la cui crisi di fede si ripercuote sulle sue opinioni in merito a chi dovrà governare. (Vanity Fair Italia)
Fuori dai denti: non fosse per il cast - suor Isabella Rossellini è strepitosa - sarebbe un film da cestinare. Accurato, assicurano gli esperti di cose di Chiesa, nell'illustrare le procedure dell'elezione del Papa. (Corriere Adriatico)
Nei giorni in cui il mondo si interroga sul futuro della Chiesa dopo la scomparsa di Papa Francesco, La Papessa torna prepotentemente attuale. Non un semplice film storico, ma un affondo potente sulle dinamiche di potere, sulle barriere di genere e su tutto ciò che la Chiesa e la società preferirebbero non vedere. (L'architetto)
Boom di streaming per Conclave Boom di streaming per Conclave (Virgilio)
Premiato con l’Oscar per la miglior sceneggiatura non originale, il lungometraggio arriverà in prima tv su Sky Cinema e in streaming su NOW il 5 maggio. Tratto dall’omonimo romanzo di Robert Harris, la pellicola firmata da Edward Berger, attraverso personaggi di fantasia, trasforma il rituale del conclave in un avvincente thriller tra segreti, intrighi, tradimenti e giochi di potere. (Sky TG24)
Una volta che i leader più potenti della Chiesa Cattolica si riuniscono e si chiudono nelle segrete sale del Vaticano, Lawrence si ritrova intrappolato in una rete di intrighi, tradimenti e giochi di potere. (La Stampa)