Sms, mail e falsi siti Inps: ecco come funzionano la truffa online e la clonazione dello Spid
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Ancora truffe online ma anche tradizionali via sms utilizzando come trappola il nome dell’Inps, l’Istituto nazionale della previdenza Sociale per rubare dati personali. La truffa ovviamente è diffusa a livello nazionale ma tantissime solo le potenziali vittiime in Lombardia. Il meccanismo “Le false comunicazioni, inviate tramite Sms, ma anche su posta elettronica - spiegano gli esperti del Commissariato di Polizia online - invitano ad aggiornare il profilo su un sito fraudolento, che riproduce nell’aspetto la piattaforma ufficiale dell’Inps, dove si chiede di inserire dati anagrafici, codice Iban, documenti d’identità, buste paga e in alcuni casi anche un selfie o un breve video che riprenda il volto. (Il Giorno)
Se ne è parlato anche su altri giornali
Gli accessi con Cie - seppur in crescita - sono ancora di gran lunga inferiori. Ciononostante il futuro per lo Spid non si preannuncia roseo. (Il Sole 24 ORE)
Lo SPID non è un’identità digitale “unica”, nel senso che è possibile avere più SPID con più Identity Provider. (DDay.it)
Londra – Sanno tutto di noi. Ci ascoltano, ci consigliano, ci accompagnano anche in vacanza. Ma chi protegge davvero gli assistenti digitali? Secondo una nuova ricerca di Trend Micro, i dispositivi che ci parlano con voce gentile e ci aiutano a vivere meglio sono sempre più nel mirino dei cybercriminali. (La Torre Oggi)
Un meccanismo che, nella sua apparente semplicità, nasconde una vulnerabilità strutturale sfruttata da criminali organizzati. In particolare, con l’apertura della stagione del 730, milioni di italiani si affidano allo SPID per accedere a servizi fiscali e richiedere rimborsi IRPEF. (Cyber Security 360)
Lo SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) è uno strumento molto comodo per l’accesso ai servizi online, in particolare per quanto riguarda quelli offerti dalla pubblica amministrazione. Purtroppo, però, anche lo SPID deve fare i conti con il rischio di truffe online con la possibilità per gli utenti di subire dei danni non di poco conto. (Libero Tecnologia)
Nell'era della digitalizzazione, la sicurezza online è diventata un tema cruciale. Una delle minacce più insidiose e in crescita è rappresentata dalla truffa legata al Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID), sfruttata dai cybercriminali per sottrarre dati sensibili e denaro. (Polesine24)