Il vaccino anti-Covid non attecchisce bene sui fumatori: anticorpi bassi per chi ha il vizio della sigaretta

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Secolo d'Italia SALUTE

Il fumo ha un impatto negativo sulla risposta ai vaccini anti-Covid.

I fumatori rispondono meno ai vaccini e sono dunque più a rischio.

“L’abitudine tabagica – evidenzia il fondatore del CoEhar, Riccardo Polosa – influenza la proliferazione dei linfociti e delle altre cellule del sistema immunitario, indicando risposte immunitarie difettose.

Individuare gli elementi che possono influenzare la loro risposta – conclude Polosa – è fondamentale per valutarne efficacia e durata ed eventuali precauzioni terapeutiche

E in 17 studi dei 23, i fumatori hanno mostrato un titolo anticorpale più basso o un abbassamento più rapido delle IgG (le immunoglobuline G) indotte dal vaccino rispetto ai non fumatori. (Secolo d'Italia)

La notizia riportata su altre testate

Pochi mesi fa, quando in Italia il Governo e i principali media martellavano la “totale garanzia di non contagiarsi” per i vaccinati che “raramente possono anche contagiarsi, ma con una carica virale inferiore“, persino Anthony Fauci smentiva i nostri propagandisti: “i vaccinati possono contagiarsi allo stesso modo dei non vaccinati, e hanno la stessa carica virale dei non vaccinati“. (MeteoWeb)

Lo studio sulla correlazione tra anticorpi dei vaccini Covid e fumo. Tra i numerosi effetti negativi del fumo sul nostro organismo, un recente studio italiano ne ha scovato un altro, che questa volta si lega agli effetti dei vaccini Covid. (Yahoo Notizie)

Alle domande del primo insediamento e delle misura 4.1 investimenti presentate dal 2016 sul PSR, mi riferisco alle domande di risarcimento sui danni della Lingua Blu, Siccità 2017, alluvione 2021 in alcune zone, alle centinaia di domande sulla PAC del Premio Unico ancora non pagate per qualche anomalia, alle domande e sono centinaia sul benessere animale, indennità compensativa, per ammontare di numerosi milioni di Euro. (Sardegna Reporter)

MeteoWeb. Chi ha avuto il Covid-19 necessità di una sola dose di vaccino Pfizer per ottenere una protezione equivalente a quella data dalle due dosi che vengono somministrate alla popolazione generale. (MeteoWeb)

Servono anche ulteriori divieti e controlli per tutelare la popolazione." Secondo i ricercatori, i fumatori hanno mostrato un titolo anticorpale più basso o un abbassamento più rapido delle IgG (le immunoglobuline G) indotte dal vaccino rispetto ai non fumatori. (Prima Biella)

Influenza, il Covid frena ancora il virus: solo 4 milioni di casi, stagione finita. I report giornalieri sull'andamento della pandemia sono già un'evidenza importante di quanto i vaccini abbiano influito sull'emergenza e lo studio pubblicato su Nature è l'ulteriore conferma. (ilmattino.it)