Emergenza caldo, circolare del ministero della Salute avvia una serie di misure di contrasto

Roma, 24 giugno – Potenziamento del servizio di Guardia medica, attivazione del codice calore e riattivazione delle Uscar, le Unità speciali di assistenza regionale. Sono alcune delle misure specifiche che il ministero della Salute ha ritenuto di assumere per fronteggiare la prima emergenza caldo della stagione. Le indicazioni e le misure del minister o sono tutte contenute in un’apposita circolare emanata dalla Direzione generale Prevenzione del dicastero, firmata dal direttore Francesco Vaia (nella foto). (RIFday)

Se ne è parlato anche su altri giornali

Sempre secondo l’Istat, il 38% degli anziani vive da solo, una condizione che può portare a problemi di salute fisica e mentale. Secondo i dati Istat, oggi ci sono quasi 15 milioni di persone di età pari o superiore a 65 anni, che rappresentano il 23% dell’intera popolazione. (Il Corriere di Alba, Bra, Langhe e Roero)

Meteo, il caldo e le raccomandazioni del ministero Il messaggio di Francesco Vaia (Livesicilia.it)

Con il caldo e i rischi per la salute legati alle ondate di calore, "le persone devono essere il più possibile assistite a casa, questo il nostro impegno". (Adnkronos)

In pronto soccorso arriva il “codice calore”: cosa vuol dire e come funziona

Troppo spesso, presi dalla frenesia della nostra quotidianità, tendiamo a sottovalutare gli effetti del caldo eccessivo sulla salute e i campanelli d'allarme che il nostro colpo ci dà, dal gonfiore degli arti alla disidratazione e la congestione. (La Gazzetta dello Sport)

Il caldo intenso continua a bruciare l’Europa meridionale questa settimana, con i funzionari sanitari che avvertono le persone di rimanere al riparo e idratate. I venti provenienti dal Nord Africa stanno facendo aumentare le temperature nell’Europa meridionale, compresa l’Italia del Sud, Sardegna e Sicilia e i paesi balcanici. (Tempo Italia)

L’estate si avvicina e con essa l’aumento delle temperature, portando con sé il rischio di ondate di calore che possono mettere a dura prova la salute pubblica. (Il Fatto Quotidiano)