The Electric State, recensione: Chris Pratt e Millie Bobby Brown tra gli anni ’90 e i robot senzienti
Articolo Precedente
Articolo Successivo
La star di Stranger Things e lo Star Lord della Marvel al servizio dei fratelli Russo per il nuovo Original Netflix, che propone una fantascienza dal gusto retro capace di parlare del nostro presente. In catalogo dal 14 marzo. L'abbiamo detto tante volte, ma è bene ribadirlo: la migliore fantascienza è quella che partendo da un mondo futuro (o, come in questo caso, alternativo), riesce a parlare della società che ci circonda. (Movieplayer)
La notizia riportata su altri giornali
Il cast è stellare: accanto a Millie Bobby Brown e Chris Pratt troviamo il premio Oscar® Ke Huy Quan, Jason Alexander, Giancarlo Esposito , il candidato all’Oscar® Stanley Tucci e Woody Norman . (Tuttosport)
Questo articolo contiene SPOILER importanti sulla trama e sui personaggi di The Electric State (la recensione). (IlCineocchio.it)
Millie Bobby Brown racconta che il suo personaggio in The Electric State ha tratto ispirazione dal personaggio di Drew Barrymore nel film La mia peggiore amica. News Cinema (ComingSoon.it)
Netflix (MYmovies.it)
Parliamo di 320 milioni di dollari, una spesa che lo mette in linea con i blockbuster che i due filmmaker hanno realizzato per i Marvel Studios. La pellicola dei registi di Avengers: Infinity War ed Endgame è disponibile in esclusiva streaming su Netflix e già prima del suo debutto ha fatto parlare di sé per l'importante cast guidato da Millie Bobby Brown e Chris Pratt ma, soprattutto, per via dell'imponente budget. (Movieplayer)
Per il sistema cinematografico americano, e in particolare per l’industria hollywoodiana, l’equazione tra incassi e capacità dei registi è sempre diretta. No? O almeno i più sicuri e infallibili. (WIRED Italia)