Chi era Nicola Di Carlo, l’autista del pullman caduto nel Po a Torino

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
La Stampa INTERNO

Si chiamava Nicola Di Carlo, l’autista del pullman turistico che questo pomeriggio è precipitato nel fiume Po a Torino, dopo aver sfondato il muretto all’altezza dei Murazzi. 64 anni, titolare e fondatore della Di Carlo Tours, era originario dell’Abruzzo, ma viveva con la famiglia a Guglionesi, un comune nella provincia di Campobasso. Secondo le prime ricostruzioni, Di Carlo è stato estratto vivo dall’autobus, ma in stato di incoscienza. (La Stampa)

Ne parlano anche altri media

Momenti di terrore a Torino, quando un pullman turistico è precipitato, finendo nel fiume Po. Il corpo del conducente è stato estratto senza vita dall'autobus, mentre le tre donne investite sono rimaste ferite e sono state trasportate in ospedale. (La Gazzetta dello Sport)

L’incidente poco prima di caricare gli alunni di una scuola elementare. A bordo c’era solo l’autista, Nicola Di Carlo, 64 anni, rimasto vittima di un incidente che avrebbe potuto trasformarsi in una tragedia ben più grave (Sky Tg24 )

L'inchiesta della Procura di Torino farà piena luce sul decesso di Nicola Di Carlo, 64enne di Guglionesi, deceduto mentre era al volante dell'autobus caduto nel Po. (Il Quotidiano del Molse)

Nicola, 63 anni, era molto conosciuto in città insieme ai figli Vincenzo e Carmine, anche loro al lavoro insieme al padre nella ditta di famiglia, la «Di Carlo Tour». La famiglia Di Carlo, residente a Guglionesi, si è chiusa nel silenzio dopo la tragedia che l’ha colpita nel pomeriggio di mercoledì 26 marzo. (Corriere della Sera)

Una vita al volante, tra viaggi in tutta Italia e la soddisfazione di aver costruito un’azienda familiare solida e apprezzata. La tragedia ha lasciato senza parole non solo il paese molisano dove Nicola viveva, ma anche chi lo conosceva e stimava da anni, in Molise come in Lombardia, dove si alternava per lavoro insieme ai figli. (Primonumero)

TORINO-GUGLIONESI. I vigili del fuoco del comando provinciale hanno lavorato per ore con l’ausilio di un’autogrù per estrarre il mezzo dall’acqua e consentire ai sommozzatori di ispezionare completamente l’area, escludendo la presenza di ulteriori persone coinvolte nell’incidente. (Termoli Online)