Non solo litio. L’Italia intende sfruttare le materie prime strategiche
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Dei 47 progetti dell’elenco adottato ieri dalla Commissione europea, 4 sono in Italia: Alpha Project di Solvay Chimica Italia, LIFE22-ENV- IT-INSPIREE di Itelyum Regeneration, Portovesme CRM Hub di Portovesme Srl e RECOVER-IT di Circular Materials Ieri la Commissione europea, per la prima volta, ha adottato un elenco di 47 progetti strategici per potenziare le capacità nazionali di materie prime strategiche, che rafforzeranno la filiera europea delle materie prime e diversificheranno le fonti di approvvigionamento. (Energia Oltre)
Se ne è parlato anche su altre testate
Rientrano nell’attuazione del Critical Raw Material Act, che mira a garantire che l’estrazione, la lavorazione e il riciclaggio europei di materie prime strategiche soddisfino rispettivamente il 10%, il 40% e il 25% della domanda dell’Unione entro il 2030. (OglioPoNews)
Quello di un’azienda italiana consolidata, Itelyum regeneration, per estrarre terre rare da rifiuti elettronici a Frosinone. Quello di un’altra multinazionale, la belga Solvay, per recuperare il palladio nello storico impianto chimico di Rosignano, in Toscana. (la Repubblica)
La Commissione europea ha pubblicato un elenco di 47 progetti per potenziare le capacità nazionali di materie prime strategiche, per rafforzare la filiera europea delle stesse e diversificare le fonti di approvvigionamento. (Eco dalle Città)
L'investimento nelle materie prime nel 2025 si prospetta come una delle strategie più promettenti per chi cerca opportunità di crescita sostenibile e sicurezza nei settori chiave dell'industria europea. (QuiFinanza)
L’Europa accelera il passo per ridurre la dipendenza da paesi terzi nelle forniture di materie prime. Le iniziative in Italia saranno realizzate a Padova (Veneto), Rosignano (Toscana), Ceccano (Lazio) e Portovesme (Sardegna). (Economy Magazine)
Se fosse stato scritto sessant’anni dopo, questo scambio, tratto da “Il laureato”, avrebbe probabilmente contenuto le parole “materie prime critiche”. (ilmessaggero.it)