Francia, Scope: incertezza politica rallenta corsa banche verso aumento redditività

L'incertezza politica in Francia e il clima di instabilità determinato a seguito delle elezioni parlamentari hanno reso le banche del Paese "vulnerabili alla volatilità del mercato2 e hanno messo in discussione la loro capacità di "migliorare la redditività" rispetto alle competitors europee. Lo evidenzia l'ultima research di Scope Ratings, l’agenzia di rating europea, dal titolo "Banche francesi: l'incertezza dell'agenda politica getta un'ombra sull'impegno nel migliorare la redditività". (LA STAMPA Finanza)

Su altre testate

Sono tre i dossier politici che possono innervosire i mercati finanziari in questa settimana. Le elezioni legislative francesi, il dibattito fra Joe Biden e Donald Trump in vista delle presidenziali statunitensi di novembre e le nomine dei prossimi vertici europei sono tre possibili focolai d’incertezza in grado di destabilizzare l’animo degli investitori e provocare… (La Stampa)

Da quando il Presidente della Repubblica francese Emmanuel Macron ha deciso di sciogliere l’Assemblea Nazionale a seguito dei risultati delle ultime elezioni europee del 9 giugno, il mercato azionario d’Oltralpe ha perso il 5,3% (misurato dall’indice Morningstar France NR, in euro al 21 giugno). (Morningstar)

A seguito delle recenti elezioni del nuovo Parlamento Europeo lo scenario politico dell'Unione risulta complicato e instabile a causa del generale consenso per i partiti di Destra sociale e sovranista. (QuiFinanza)

Francia, Usa, Ue: le tre incognite che possono incidere sui mercati

“Alle elezioni del Parlamento europeo i partiti di destra e di centrodestra hanno ottenuto risultati significativi, spingendo il presidente francese Emmanuel Macron a indire elezioni anticipate”. Le prospettive di mercato a breve termine saranno modellate dagli scenari elettorali, dai dati economici e dalle politiche delle banche centrali. (Advisoronline)

Ma terrà alte volatilità e tensione almeno fino alla fine dell’anno, forse anche oltre. E il fatto che l’epicentro questa volta sia in Francia, concordano e… (la Repubblica)

A pochi giorni dallo scoccare del gong delle elezioni anticipate in Francia, che il presidente Emmanuel Macron ha annunciato a sorpresa dopo la cocente sconfitta del suo partito alle elezioni europee, c’è chi paventa per Parigi un futuro simile a quello di Roma: E se i tassi dei titoli di stato della Francia finissero per salire agli stessi livelli di quelli dei BTP, portando così lo spread OAT-Bund ad avvicinarsi ai livelli, praticamente doppi, dello spread BTP-Bund? (Finanzaonline)