Nubifragio la vicinanza della Lega. “Grazie a chi aiuta”
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Riceviamo e pubblichiamo “Desideriamo esprimere la nostra massima vicinanza agli abitanti dell’Elba, dopo che la splendida isola toscana è stata investita da autentici nubifragi che hanno creato notevoli disagi alla popolazione-affermano Luca Baroncini ed Elena Meini, rispettivamente Segretario regionale e Capogruppo in Consiglio regionale della Lega.” “Parimenti, desideriamo ringraziare tutte quelle persone, dalla Protezione Civile, alle Forze dell’Ordine, il personale sanitario ed i volontari che stanno, con generosità ed impegno, aiutando chi è in difficoltà, cercando pure di ripristinare la normale viabilità-proseguono gli esponenti leghisti. (Elbapress)
La notizia riportata su altri giornali
Sulle altre strade del distretto elbano gli operai provinciali e le imprese incaricate hanno svolto numerosi interventi per rimuovere frane e smottamenti e la situazione si sta normalizzando. La Provincia di Livorno informa sulla situazione della viabilità principale, ovvero quella di competenza provinciale. (gonews)
Dal 2017 sono in pensione e ho continuato a ricevere persone in crisi alla ricerca della propria autenticità. Vivo all’Elba ed ho lavorato per più di 40 anni come psichiatra; dal 1991 al 2017 sono stato primario e dirigente di secondo livello. (Qui News Elba)
A quarantotto ore dall’alluvione del 13 febbraio, Portoferraio scopre che la conta dei danni è molto più pesante di quanto si potesse pensare. (Elbapress)
Il nubifragio che il 13 febbraio si è abbattuto pesantemente sull’Elba ha lasciato dietro di sé una scia di danni ingenti e disagi ancora difficili da quantificare. Tra le zone più colpite, oltre a Portoferraio, anche il comune di Marciana, verso Procchio, sul quale nel pomeriggio di giovedì scorso è piombata da una vera e propria bomba d’acqua, che ha provocato numerosi allagamenti. (Elbapress)
Così Tiziano Nocentini, a 36 ore di distanza dal nubifragio del 13 febbraio a Portoferraio, si è rivolto a quelle che prima dello scorso giugno erano le sue aziende per cercare un modo concreto per aiutare quella gente ferita dalla paura, rimasta senza casa, senza mobili, senza vestiti, qualcuno anche senza lavoro. (Elbareport)
Il maltempo ha colpito duramente l’Italia, causando allagamenti, frane e disagi in varie regioni. Interventi anche per alberi pericolanti e scantinati invasi dall’acqua. (Oggi Treviso)