Lucca Comics&Games 2024, Giani: "Evento al centro di un grande circuito culturale"

Lucca Comics&Games 2024, Giani: Evento al centro di un grande circuito culturale

“La partenza del Tour de France, la presentazione di Lucca Comics&Games, una mostra come quella di Karl Kopinsky, l’artista inglese dei ritratti dei grandi ciclisti di ieri e di oggi e il centenario di Giacomo Puccini: una convergenza di eventi non casuale ma che rende bene l’idea del clima che abbiamo voluto creare e che lega Firenze e Lucca in un fil rouge di grande attrattività per tutta la Toscana”. (gonews)

La notizia riportata su altri media

A lui sarà dedicato il Lucca Comics 2024, di cui inizia a essere svelato il programma completo. Dal 30 ottobre al 3 novembre 2024 si terrà una nuova edizione di Lucca Comics & Games, la fiera del fumetto e dei giochi più grande e seguita di tutta Europa. (DiLei)

È un tema che risuona perfettamente con lo spirito di Lucca Comics & Games, e per rappresentare visivamente i tre atti di questa Opera unica, è stato chiesto a un'icona del disegno globale, Yoshitaka Amano , di creare non una ma tre immagini, ognuna rappresentato un atto di questa opera. (Tuttosport)

Un’occasione per i fan italiani della serie sudcoreana di incontrare i protagonisti della serie fenomeno e, chissà, scoprire qualcosa di più sulla seconda stagione (Tvblog)

Si rinnova il padiglione degli editori in piazza Napoleone a Lucca Comics 2024

In arrivo a Lucca anche Netflix per presentare in anteprima Squid Game 2; Asmodee con l’anteprima mondiale de Il Crepuscolo della Repubblica, il terzo set di Star Wars™: Unlimited; le celebrazioni uniche per il 50° di D&D, per il 40° di Tetris, e per il 20° del palco Music di Lucca. (AnimeClick.it)

Sicily Craft and Painting questo è il titolo della mostra dell'artigianato e della pittura che in questi giorni si svolge al Circolo di Cultura Italia a Monreale. (Monrealelive.it)

Il padiglione Napoleone | Foto via Lucca Comics & Games Per Lucca Comics & Games 2024, il padiglione Napoleone, situato nell’omonima piazza della città e storicamente il più grande dedicato alle case editrici di fumetto, sarà rinnovato per garantire una migliore fruibilità degli spazi. (Fumettologica)