La deriva imperialista trumpiana, ora l’Europa riscriva il suo futuro

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Domani ESTERI

Il passaggio pacifico del potere presidenziale è una consuetudine politica negli Stati Uniti dalla fine del secondo mandato di George Washington, 228 anni fa. Nonostante una sanguinosa guerra civile negli anni Sessanta del XIX secolo, questa tradizione ha rappresentato nel tempo un segno di stabilità, che è valso agli Stati Uniti il titolo di più antica democrazia del mondo moderno. Con la crescita dell’influenza internazionale del paese, soprattutto dopo le due guerre mondiali del ventesimo secolo, il suo sistema di governo è diventato sempre più un modello per gli altri. (Domani)

Se ne è parlato anche su altri media

La geopolitica è in apparenza attività umana soggettiva, ma è scienza esatta, pienamente soggetta alla terza legge di Newton, secondo cui ad ogni azione corrisponde una reazione. L’ abilità sta nel prevedere e, se si è ancora più abili, indirizzare. (la VOCE del TRENTINO)

Donald Trump sta proponendo di capitolare a vantaggio della Russia o no? I messaggi riguardanti la guerra in Ucraina sono vaghi e confusi come non mai, che provengano dallo stesso presidente Trump a Washington o dal suo segretario della Difesa Pete Hegseth e dal vicepresidente JD Vance in viaggio in Europa (La Stampa)

Di Michele Sanfilippo Prima dell’inizio del conflitto si sarebbe potuto evitare l’accerchiamento della Nato nei confronti della Russia ma non è stato fatto. A guerra iniziata si sarebbe potuto lavorare per una pace veloce che avrebbe risparmiato circa centomila vite umane, per non parlare degli enormi danni ambientali (penso per esempio al Nord Stream) e l’incredibile spreco di denaro che si sarebbe potuto impiegare per iniziative più utili al benessere generale. (Il Fatto Quotidiano)

Bruxelles sapeva che The Donald avrebbe cambiato tutto, ma è rimasta appesa a regole e manie green mentre gli altri innovavano. O forse sta entrando in un tunnel alla cui estremità ci sarà il big bang... (La Verità)

Era scontato che la seconda presidenza Trump, arrivata tra l'altro dopo un successo elettorale quasi trionfale, potesse infastidire (dal punto di vista ideologico) o agitare (dal punto di vista dei rapporti di forza) l'arrangiaticcia Commissione Von Der Leyen, nata sulla base della più risicata maggioranza nella storia della Ue. (Inside Over)

Caro direttore, l'elezione di Donald Trump alla presidenza degli Stati Uniti ha scatenato un vero tsunami che ha travolto l'ordine mondiale. (ilgazzettino.it)