Un minuto di silenzio alla Camera alla commemorazione di papa Francesco
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Un minuto di silenzio alla Camera alla commemorazione di papa Francesco 23 aprile 2025 Roma, 23 apr. - Un minuto di silenzio in aula a Montecitorio alla commemorazione congiunta di Camera e Senato per papa Francesco. E' stato chiesto dal presidente della Camera, Lorenzo Fontana, dopo il suo intervento e quello del presidente del Senato, Ignazio la Russa. (Il Sole 24 ORE)
Ne parlano anche altri media
Un lungo applauso è seguito al minuto di silenzio nell'aula di Montecitorio durante la commemorazione di Papa Francesco a Camere riunite. Il presidente del Senato, Ignazio La Russa, ha ringraziato il Santo Padre "per il messaggio di amore, di fede e di impegno che con il suo esempio, le sue parole e la sua vita ci ha lasciato per guidarci verso un futuro di pace e di spiritualità". (Tgcom24)
La scelta di quel nome fece subito comprendere l'attenzione che avrebbe avuto per gli ultimi, per le persone malate e per chi soffre. Ha voluto sempre camminare accanto a tutti, senza escludere nessuno. (La Provincia di Cremona)
La scelta di quel nome fece subito comprendere l’attenzione che avrebbe avuto per gli ultimi, per le persone malate e per chi soffre», ha detto Fontana. Durerà un’ora e mezza il ricordo di Papa Francesco a Camere riunite. (Milano Finanza)
ROMA – Un minuto di silenzio e al termine un lungo e caloroso applauso. A Montecitorio il Parlamento ricorda Papa Francesco: un minuto di silenzio durante la commemorazione (Agenzia Dire)
– Le Camere riunite nell’aula di Montecitorio hanno osservato un minuto di silenzio, seguito da un lungo applauso, per commemorare Papa Francesco, morto lunedì 21 aprile.Dopo gli interventi dei presidenti delle camere Lorenzo Fontana e Ignazio La Russa prenderà la parola un rappresentante per ogni gruppo politico e infine la premier Giorgia Meloni in rappresentanza del governo. (Askanews)
"Nei 12 anni del pontificato segnati a livello mondiale da un clima di tensione, conflitti e incertezza, il Santo Padre si è speso senza riserve per infondere fiducia e conforto nei cuori di tutti. Di fronte agli orrori e alle devastazioni delle guerre, non ha mai smesso di lanciare vibranti appelli in favore della pace. (Il Sole 24 ORE)