Riccardi: “È il momento di una spinta popolare per rafforzare l’Unione”

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
la Repubblica INTERNO

Andrea Riccardi, fondatore della Comunità di Sant’Egidio, con che spirito sarà in piazza domani? «Con grande preoccupazione per il disordine internazionale e per la riabilitazione della guerra come strumento di risoluzione dei conflitti. Infatti noi di Sant’Egidio ci saremo sia con le bandiere della pace che con quelle dell’Europa». Che piazza si aspetta? «Di gente comune, che possa garantire … (la Repubblica)

La notizia riportata su altri giornali

Il Colle, pur mantenendo il consueto riserbo, osserva con perplessità la gestione della leader dem, il cui rapporto con il presidente Sergio Mattarella non è mai stato particolarmente stretto, a differenza di quanto accaduto con i suoi predecessori. (Il Giornale d'Italia)

La sinistra si spacca non solo a Strasburgo, dove la divisione riguarda in particolare al Partito democratico quando è il momento di votare sul piano di riarmo europeo, ma anche quando si tratta di scendere in piazza per manifestare. (Open)

Niente bandiere di partito ma solo quella blu europea è la richiesta principale degli organizzatori, che potrebbe però essere disattesa, visto che a far da contraltare all’assenza certa dei leader di governo, c’è invece la presenza di molti esponenti dell’opposizione che hanno già fatto sapere che non mancheranno. (Vanity Fair Italia)

Dio mio, giuro che il Sabato Europeista del federale Michele Serra è una soffiata di gioventù, tutti a dividersi scannarsi scazzarsi scazzottarsi come alle assemblee studentesche dei miei 16 anni. (Nicola Porro)

sarà anche occasione di divisioni. Nelle ultime settimane, infatti, la manifestazione ha accolto molte adesioni - dal Pd e Avs a Azione e Italia viva, fino a sindacati e associazioni - ma anche qualche rifiuto di peso: su tutti, il M5s. (Fanpage.it)

Una partecipazione per affermare la necessità, per la società civile italiana, di promuovere le finalità dell’Unione Europea, indicate nel Trattato che ne regola il funzionamento. L’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile sarà presente, come molte delle oltre trecento organizzazioni che ne fanno parte, alla manifestazione ‘Una piazza per l’Europa’, in programma domani a Roma. (QUOTIDIANO NAZIONALE)