Giornata mondiale antifumo, storie di tutti i giorni e strategie per smettere al CoEHAR
Articolo Precedente
Articolo Successivo
MeteoWeb Il World No Tobacco Day 2024 si impegna a proteggere i giovani e ad attuare le strategie necessarie per creare un mondo libero dal fumo. “Quando sentiamo parlare di noi, a volte proviamo la sensazione di non essere rappresentati per ciò che siamo davvero. Ci vengono imposte etichette che non sempre raccontano i nostri stili di vita. Rare volte siamo stati chiamati da istituzioni ed esponenti della comunità scientifica ad esporre il nostro pensiero sulla dipendenza da fumo o sull’utilizzo di strumenti senza combustione (MeteoWeb)
Ne parlano anche altri media
Sono diverse le tattiche con cui l’industria del tabacco avvicina i ragazzi: per esempio, pagando influencer per promuovere i propri prodotti, inserendo i prodotti in contenuti di intrattenimento destinati ai più giovani (come film, video e videogiochi), sfruttando i banner che appaiono nelle pagine web e social. (AIRC)
Domani alle ore 10:30, presso l’aula di informatica della sede scolastica di C. (Il Centro)
In occasione della Giornata mondiale senza tabacco, che ricorre ogni anno il 31 maggio, il Centro Antifumo del Dipartimento Dipendenze Patologiche ha avviato diverse iniziative di informazione e sensibilizzazione circa i danni causati dal tabagismo e dalla dipendenza da nicotina. (Taranto Buonasera)
Secondo dati dell'OMS, in Europa quasi un terzo dei casi di cancro è dovuto all'uso di tabacco, in particolare almeno l'85 per cento dei decessi per tumore della trachea, dei bronchi e del polmone. La Giornata mondiale senza tabacco, che ricorre il 31 maggio, è l'occasione per ricordare i danni causati dal fumo, che rappresenta il principale fattore di rischio evitabile per malattie respiratorie, cardiovascolari e tumori. (Dica33)
Secondo il Rapporto nazionale sul Tabagismo – Istituto Superiore di Sanità, tra gli 11 e i 13 anni, il 57,9% degli adolescenti che fumano scelgono infatti la sigaretta elettronica. In occasione della Giornata mondiale senza tabacco, a fare il punto sui nuovi dispositivi di fumo che dilagano tra i giovanissimi e sugli effetti che lo svapare può avere sulla salute, è un evento di approfondimento promosso dalla LILT - Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori, che ha coinvolto pneumologi, epidemiologi ed esperti di tabagismo. (Vanity Fair Italia)
Fumo e smog: donne a rischio di infertilità. “Il fumo, al pari dell’inquinamento atmosferico, ha un impatto fortemente nocivo sulla salute delle persone. A rischio sono soprattutto le donne in gravidanza e quelle che hanno il desiderio di maternità, perché tra le principali conseguenze negative c’è l’infertilità, che interessa da vicino i giovani”. (QUOTIDIANO NAZIONALE)