Bangkok, la premier thailandese sul sito del palazzo crollato
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Bangkok, la premier thailandese sul sito del palazzo crollato Bangkok, 31 mar. - La prima ministra thailandese Paetongtarn Shinawatra ha visitato il sito dell'edificio crollato a Bangkok, dove continuano le operazioni di ricerca di persone intrappolate sotto le macerie.Almeno 18 i morti sotto il palazzo in costruzione che è collassato dopo la scossa di terremoto di magnitudo 7,7 con epicentro in Myanmar, avvertito con potenza anche in Thailandia. (L'Unione Sarda.it)
Ne parlano anche altre testate
BOLZANO. La Caritas altoatesina mette a disposizione 10.000 euro dal proprio fondo catastrofi per rispondere all'emergenza umanitaria in Myanmar, mentre la rete internazionale delle Caritas valuta le risposte più urgenti. (Alto Adige)
La scossa ha provocato gravi danni alla città e diverse vittime sono state segnalate nel centro abitato di Taungoo. A Mandalay, in Myanmar, numerosi edifici sono crollati in seguito al terremoto di magnitudo 7.7 che ha colpito il Paese. (iLMeteo.it)
Si temono almeno 10mila morti in Myanmar, dove per ora il bilancio delle vittime accertate ha superato quota 2mila, mentre i feriti sono circa 3400. Tra raid militari e nuove scosse di assestamento, la Caritas avverte: "Potrebbero volerci 5 anni per tornare alla normalità". (Sky Tg24 )
Le vittime potrebbero essere più di 10.000; e almeno 3.000 sarebbero gli edifici crollati. Si continua a scavare tra i calcinacci dei palazzi venuti giù un po’ ovunque e si è ormai costretti a bruciare i cadaveri in strada, dal momento che a questo punto sarebbe complicatissimo, se non impossibile, dare una adeguata sepoltura a tutti. (la Repubblica)
Milioni di bambini sono a rischio in seguito al devastante terremoto di magnitudo 7,7 che ha colpito il Myanmar il 28 marzo, aggravando una situazione umanitaria già disastrosa. (UNICEF Italia)
Mandalay (Myanmar), 31 mar. - Il viaggio verso l'obitorio, dove poi vengono cremati, con i corpi che vengono recuperati man mano dalle macerie alla periferia di Mandalay, la seconda città del Myanmar, una delle più colpite dal terremoto di magnitudo 7.7 che ha scosso il Paese, provocando oltre 2.000 morti. (Il Sole 24 ORE)