Bandiere, voci e messaggi nella piazza per l’Europa a Bologna

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
la Repubblica INTERNO

BOLOGNA – «Recuperiamo lo spirito di Ventotene. Dobbiamo porre fine al nazionalismo, con un progetto capace di coniugare pace, democrazia, diritti, sviluppo, eguaglianza». Sventolano le bandiere blu quando Sara Funaro inizia a parlare, in piazza del Nettuno. È reduce da una riunione congiunta degli assessori comunali di Firenze e Bologna, ha fatto le foto con il sindaco Matteo Lepore, insieme al… (la Repubblica)

Su altre fonti

Al “Question Time” nel corso del Consiglio Comunale di oggi, è intervenuta l’assessora allo sport del Comune di Firenze Letizia Perini, rispondendo ad alcune domande sui lavori del Franchi. FIORENTINA NON RICEVUTA AL PALAZZO VECCHIO – «Sono molto contenta di quello che sta accadendo e mi focalizzo su questo. (CalcioNews24.com)

Bologna, il video di Prodi a Una piazza per l'Europa "Corriamo verso il futuro non c'è più tempo" (La Stampa)

"Siamo qui, come a Roma, soprattutto per dire quello che non abbiamo. Non abbiamo una casa europea come è scritta nel Manifesto di Ventotene e nella Carta di Nizza, non abbiamo una politica estera, una comune politica economica e una difesa comune che è il contrario esatto del riarmo chiesto adesso da Von der Leyen", ha detto Michele Serra dal palco della manifestazione a Bologna Una piazza per l'Europa. (La Stampa)

A Bologna, il piccolo corteo di Potere al popolo, al grido anti-Ue «non un euro per la loto guerra», prova a entrare a piazza Maggiore dove si tiene la manifestazione europeista di segno Pd, la polizia si oppone e parte qualche scontro. (Il Gazzettino)

Di Fulvio Rapanà (IlSudest)

BOLOGNA. È lì, sotto al sacrario dei caduti partigiani di Bologna, davanti a lui una piccola marea blu di bandiere a dodici stelle: cinquemila pressappoco sono accorsi in questa altra piazza per l’Europa, dopo quella del 15 marzo a Roma promossa dal giornalista di Repubblica Michele Serra. (La Stampa)