Cosa ci faceva un drone-spia russo nei cieli della Lombardia? L’ombra della guerra ibrida: dal piano per infiltrarsi a Milano alla nave del Mossad

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
IL GIORNO INTERNO

MILANO – Il Dipartimento anti-terrorismo della Procura di Milano ha acceso un faro sulla presenza di un drone di sospetta fabbricazione russa nei cieli sopra il centro di ricerche della Commissione europea, il Joint Research Centre (Jrc) di Ispra, sulla sponda lombarda del lago Maggiore. Passaggi del drone misterioso che per cinque volte, a marzo, sono stati rilevati dai sistemi di sicurezza della struttura fondata nel 1957 e attiva in campi come nucleare, energia, clima e spazio, in un’area ad alta densità di siti strategici e super-sorvegliata. (IL GIORNO)

La notizia riportata su altri media

La Procura di Milano ha aperto un fascicolo con l'ipotesi di di reato di spionaggio politico o militare, aggravato dalla finalità di terrorismo per condotte che "possono arrecare grave danno ad un Paese o ad un'organizzazione internazionale e sono compiute allo scopo di intimidire la popolazione", sul caso del drone di sospetta origine russa che, nell'ultimo mese, avrebbe sorvolato per cinque volte la sede del centro di ricerca comune della Commissione europea ad Ispra sul lago Maggiore, a Varese. (La Stampa)

La Procura di Milano ha aperto un fascicolo con l'ipotesi di di reato di spionaggio politico o militare, aggravato dalla finalità di terrorismo per condotte che "possono arrecare grave danno ad un Paese o ad un'organizzazione internazionale e sono compiute allo scopo di intimidire la popolazione", sul caso del drone di sospetta origine russa che, nell'ultimo mese, avrebbe sorvolato per cinque volte la sede del centro di ricerca comune della Commissione europea ad Ispra sul lago Maggiore, a Varese. (Tiscali Notizie)

Il velivolo avrebbe sorvolato per 5 volte a marzo la struttura di ricerca di Ispra (LAPRESSE)

Il fascicolo, coordinato dal pm Alessandro Gobbis e dall'aggiunto del pool antiterrorismo Eugenio Fusco della Procura guidata da Marcello Viola, è stato aperto stamani, a carico di ignoti, per "spionaggio politico o militare", reato che punisce "chiunque si procura, a scopo di spionaggio politico o militare, notizie che, nell'interesse della sicurezza dello Stato o, comunque, nell'interesse politico, interno o internazionale, dello Stato, debbono rimanere segrete". (L'Unione Sarda.it)

Ombre della guerra ibrida nei cieli italiani fanno scattare le indagini del pool antiterrorismo della procura di Milano e gli accertamenti dei servizi italiani. (Tiscali Notizie)

Il pool antiterrorismo della procura di Milano, diretta da Marcello Viola, indaga sul Drone di sospetta origine russa che, nell'ultimo mese, avrebbe sorvolato per cinque volte la sede dell'Ispra sul Lago Maggiore, a Varese. (Liberoquotidiano.it)