Attacco hacker all'Italia, chi sono i filorussi di NoName e come funzionano i «missili» DDoS
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Il salto di livello è avvenuto ieri: il gruppo di hacker filorussi NoName057(16) ha lanciato un nuovo canale Telegram in lingua italiana, sul quale sono già stati pubblicati svariati post riguardanti notizie politiche italiane, selezionate dal gruppo come esempi di presunta ostilità nei confronti della Russia. Questa nuova iniziativa, sottolinea Red Hot Cyber, segna un’espansione della campagna di propaganda dell’organizzazione, che ora punta direttamente a reclutare seguaci in Italia. (ilmessaggero.it)
Su altri media
Prosegue la reazione alle parole di Sergio Mattarella (LAPRESSE)
Ci risiamo: dopo l'aggressione telematica di ieri (lunedì 17 febbraio ndr), continuano gli attacchi hacker degli attivisti filorussi. Un'ondata di incursioni dei pirati informatici appartenenti al gruppo di Noname057(16). (Secolo d'Italia)
Anche oggi, intorno alle 7 del mattino, a un giorno di distanza dagli attacchi ai siti di banche e aziende di trasporto, gli hacker hanno preso di mira i siti del Ministero delle Imprese e del Made in Italy e della Guardia di Finanza, oltre ad alcuni sottodomini del sito dell'Interno … (L'HuffPost)
Roma – Stamattina (18 febbraio) i siti governativi e militari italiani hanno subito un cyber-attacco proveniente dalla Russia, rivendicato su Telegram dal collettivo hacker NoName057(16). (EuNews)
In questa nuova ondata risultano colpiti circa venti siti, tra gli altri quelli della Guardia di Finanza, dei carabinieri e di vari ministeri: Imprese e Made in Italy, Esteri, Economia, Infrastrutture e Trasporti, Sviluppo economico. (Corriere Roma)
Il gruppo di hacker filorussi NoName057(16) ha rivendicato per il terzo giorno consecutivo attacchi a siti italiani. Il precedente Lunedì, rivendicando attacchi informatici a siti di banche e trasporti, il gruppo aveva spiegato che si trattava di una conseguenza delle parole del presidente della Repubblica Sergio Mattarella oggetto di critiche negli ultimi giorni da parte di Mosca. (ilgazzettino.it)