Passa la Mille Miglia. Bandierine tra ali di folla. Le 'vecchie signore' incantano: "Fascino che non tramonta"

Passa la Mille Miglia. Bandierine tra ali di folla. Le 'vecchie signore' incantano: Fascino che non tramonta
il Resto del Carlino INTERNO

Il fascino delle auto storiche della Mille Miglia ha svegliato Ferrara. Una mattina davvero speciale quella che ha vissuto la città estense che ha accolto all’alba di sabato la quarantaduesima rievocazione storica della Mille Miglia ‘Memorial Cesare Borsetti’, che coincide con la quinta e ultima tappa della più antica corsa motoristica a tappe. La cronaca di un sabato mattina da segnare nel diario è iniziata dalle 6 circa con il passaggio delle 118 auto del ‘Ferrari Tribute 1000 Miglia’ con i premi applausi del pubblico, che nonostante l’orario mattutino, non ha rinunciato al richiamo delle storiche quattro ruote. (il Resto del Carlino)

La notizia riportata su altri giornali

Un altro prestigioso risultato alla Mille Miglia per l’equipaggio piacentino composto da Gianmario Fontanella e Anna Maria Covelli, di nuovo sul podio nell’edizione 2024 della “gara più bella del mondo”: i due piacentini – a bordo di una Lancia Lambda Casaro del 1927 n°22 – hanno chiuso al secondo posto completando un lungo percorso di 2.200 chilometri, da Brescia a Roma e ritorno, che nelle cinque giornate di gara, dall’11 al 15 giugno, ha attraversato sette regioni italiane. (piacenzasera.it)

Molto bella l’ultima tappa di questa edizione. La bellezza di Ferrara. (Ruoteclassiche)

Mercato Roma: la dirigenza giallorossa potrebbe presto presentare un’offerta al Sassuolo per Andrea Pinamonti, centravanti dei neroverdi (Europa Calcio)

Mille miglia, oggi l'ultima tappa

I 421 equipaggi concorrenti, con i loro gioielli d’epoca costruiti fra il 1927 e il 1957, hanno percorso il classico tracciato da Brescia a Roma e ritorno in senso antiorario, come fecero gli eroi delle prime edizioni della 1000 Miglia di velocità. (1000 Miglia)

La Fiat “Campagnola” e la Lancia Aprilia Berlina concludono la gara più bella del mondo. Contenuto pagina (Esercito Italiano)

A seguire, dritti a Bovolone per un timbro e il Controllo Orario che ha inaugurato l’ultimo settore di gara. (Tiscali)