Papa Francesco, 12 anni di pontificato: dalla scelta del nome allo stop ai privilegi, la lotta alla pedofilia e le posizioni su aborto e famiglia

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
leggo.it INTERNO

Era il 13 marzo 2013 quando Jorge Mario Bergoglio veniva eletto Papa, diventando il primo Pontefice americano e gesuita nella storia della Chiesa. Scegliendo il nome "Francesco", ispirato a San Francesco d’Assisi, dichiarava fin da subito la sua missione: vicinanza ai poveri e impegno per la pace. Dodici anni dopo, il suo pontificato si distingue per riforme, viaggi e battaglie sociali. Pur senza rivoluzionare la dottrina cattolica, ha promosso riforme importanti e ha portato il messaggio cristiano nelle periferie, lottando contro le ingiustizie. (leggo.it)

Ne parlano anche altre testate

La fumata bianca, 12 anni fa, colse molti di sorpresa. Il nome di Bergoglio era girato, tra i papabili, nelee elezioni precedenti. (Famiglia Cristiana)

“Il 13 marzo 2013, esattamente 12 anni fa, veniva eletto papa il cardinale Josè Mario Bergoglio, che scegliendo per la prima volta nella storia della Chiesa, il nome di Francesco, improntava il proprio pontificato sui temi della pace e dell’umiltà. (altovicentinonline.it)

Il suo nome era conosciuto dentro il sistema vaticano, ma dentro la Curia ratzingeriana fu un brutto colpo e in pochi (tra cui Il Sole 24 Ore) lo avevano visto arrivare “dalla fine del mondo”. Era sera e pioveva quel 13 marzo 2013, quando fu annunciato il suo nome dalla Loggia delle Benedizioni della Basilica di San Pietro. (Il Sole 24 ORE)

(Es 17,12) «Poiché Mosè sentiva pesare le mani, presero una pietra, la collocarono sotto di lui ed egli vi si sedette, mentre Aronne e Cur, uno da una parte e l’altro dall’altra, sostenevano le sue mani». (Conferenza Episcopale Italiana)

Papa Francesco, la sera dell'elezione, saluta i fedeli in piazza San Pietro. E chiede la loro preghiera e la loro benedizione - foto Ansa (Avvenire)

Secondo fonti vicine al Vaticano, la prima ipotesi era stata quella di allestire una struttura sanitaria d’emergenza a Santa Marta, ma l’idea è stata rapidamente accantonata. (Il Giornale d'Italia)