Olimpiadi, inchiesta per corruzione: di che cosa si occupa la Fondazione Milano-Cortina

Il Fatto Quotidiano INTERNO

“Noi siamo una Fondazione di diritto privato e ci occupiamo dell’organizzazione dei Giochi, non delle opere”. Questo è stato uno dei primi concetti che Andrea Varnier, attuale amministratore delegato di Fondazione Milano-Cortina ha voluto chiarire durante l’intervista di un anno fa a ilfattoquotidiano.it nel suo ufficio milanese ai piani altissimi del grattacielo Allianz di CityLife. Nella sede della Fondazione invece questa mattina di martedì 21 maggio si sono presentati gli uomini della Guardia di Finanza: Varnier è estraneo all’inchiesta per corruzione e turbata libertà degli incanti, per cui è indagato il suo predecessore Vincenzo Novari. (Il Fatto Quotidiano)

Se ne è parlato anche su altri media

Tanti i suoi incarichi di dirigente, tra tutti è stato fondatore di 3 Italia. Vincenzo Novari, 64 anni, è accusato di corruzione e turbativa d'asta per le indagini della Guardia di Finanza sugli appalti per l’ecosistema digitale della Fondazione Milano-Cortina 2026. (Fanpage.it)

Vincenzo Novari, nato a Genova nel 1959, ex amministratore della Fondazione Milano-Cortina, tra gli indagati dalla Procura di Milano nell’inchiesta per corruzione e turbativa d’asta sugli appalti per i servizi digitali delle Olimpiadi invernali 2026, è conosciuto soprattutto per le sfide come uomo d’affari legate all’hi-tech e alle telecomunicazioni. (Corriere Milano)

Come riporta l’edizione odierna de Il Corriere della Sera, l’indagine degli inquirenti di Milano è partita da quei giochini, suonerie, oroscopi attivati da aziende telefoniche sui cellulari di ignari utenti che si vedevano addebiti di pochi centesimi per volta, ma così profittevoli da fare quasi fallire, dopo lo stop a questo mercato, la società Vetrya dell’imprenditore Luca Tomassini che vi fondava le proprie fortune. (Calcio e Finanza)

Le gare nelle quali sono emerse criticità sono tre: quella sullo sviluppo delle piattaforme web e mobile delle Olimpiadi, quella sui servizi Microsoft Office 365 e quella sull’implementazione di Microsoft Azure information protection (un sistema di sicurezza informatica). (IL GIORNO)

Il minore dei mali, in fondo. Perché insieme al sondaggio per il logo sarebbero state truccate gare d'appalto e assunzioni, facendo della macchina organizzatrice dell'evento un luogo di malaffare in cui ieri mattina fa irruzione la Guardia di finanza. (ilGiornale.it)

Nel mirino della procura di Milano le gare per l’affidamento delle prestazioni tecnologiche e della sicurezza delle infrastrutture informatiche della Fondazione nel periodo marzo 2020-marzo 2021. L’ex Ad Vincenzo Novari e l'ex dirigente Massimiliano Zuco avrebbero ricevuto da Luca Tomassini "somme di denaro e altre utilità" (CorCom)