Terremoto nel Gargano, la scossa ripresa dalle telecamere di casa

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
INTERNO

Un terremoto di magnitudo 4.7 ha colpito ieri sera, alle 20.37, la zona di San Nicandro Garganico, nel cuore del Gargano, provocando momenti di panico tra i residenti. La scossa, avvertita distintamente in tutta l’area, è stata immortalata dalle telecamere di sorveglianza di un’abitazione privata, situata a circa 15 chilometri dall’epicentro. Le immagini, diffuse sui social, mostrano l’attimo preciso in cui il sisma ha scosso la casa, con mobili e oggetti che oscillano violentemente, mentre una famiglia, sorpresa durante la cena, si precipita verso l’uscita in preda alla paura.

Il video, che ha rapidamente fatto il giro del web, non solo documenta l’intensità del fenomeno, ma offre anche uno spaccato di quanto accaduto in quelle drammatiche frazioni di secondo. Le telecamere, modelli h24 per la videosorveglianza, hanno catturato ogni dettaglio, restituendo una testimonianza vivida di un evento che, seppur di media entità, ha lasciato il segno.

Nelle ore successive, tra ieri sera e questa mattina, si sono registrate almeno 14 scosse di assestamento, alcune delle quali avvertite anche nelle zone limitrofe, dal Subappennino Dauno fino alle aree costiere. Nonostante la magnitudo non sia stata particolarmente elevata, il terremoto ha riacceso i riflettori sulla sismicità del Gargano, un’area storicamente considerata ad alto rischio.

A Matera, intanto, i Vigili del Fuoco sono intervenuti questa mattina per un sopralluogo al liceo scientifico Alighieri, richiesto dalla dirigenza scolastica come misura precauzionale dopo lo sciame sismico. Le ispezioni, condotte con attenzione, non hanno rilevato danni strutturali o pericoli immediati, rassicurando studenti e personale.

Nicola Venisti, esperto di sismologia, ha sottolineato come Bari, pur essendo considerata a basso rischio sismico, continui a risentire degli effetti dei terremoti che si verificano nelle aree circostanti, dal Gargano alla Grecia e all’Albania. “Le probabilità che un terremoto di forte intensità abbia epicentro a Bari sono quasi nulle”, ha spiegato, “ma è inevitabile che si avvertano le scosse provenienti da zone limitrofe, come è accaduto ieri”.