Piove ancora sulle Marche, per sabato nuova allerta meteo per fiumi, corsi minori e frane. Aperta la diga di Comunanza

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Approfondimenti:
corriereadriatico.it INTERNO

Allerta meteo numero 15 del 2025, questa volta di intensità gialla ma su tutte le Marche, per l'intera giornata di domani sabato 29 marzo per piene dei fiumi, frane e piene dei corsi minori. La criticità idrogeologica e idraulica è prevista anche se sono attese precipitazioni sparse o a tratti diffuse, prevalentemente di debole intensità. Oggi, considerato il perdurare di eventi atmosferici, il gestore della Diga di Comunanza ha comunicato l'attivazione della fase di preallerta, come previsto dal documento di Protezione Civile del 2014 (corriereadriatico.it)

La notizia riportata su altri giornali

L’allerta è anche idraulica, sempre gialla, per le aree interne, collinari e costiere centrali e per le aree interne, collinari e costiere meridionali, ovvero per le province di Macerata, Ascoli Piceno, Fermo e parte dell’Anconetano. (il Resto del Carlino)

Allo stato attuale, informa il monitoraggio delle ore 15 della Protezione civile regionale, l'idrometro significativo Misa 26, a Bettolelle di Senigallia, ha superato la soglia di allarme. (corriereadriatico.it)

Cadute punte di oltre 120mm a ridosso dei Sibillini nelle ultime 36 ore, mentre in giornata nuove... (Virgilio)

"I danni sono ingenti perché bisogna rifare anche il tratto fognario – spiega l’assessore Francesco Paletti, che tra le varie deleghe conta anche sicurezza e viabilità -. Danni a San Ginesio per il maltempo. (il Resto del Carlino)

La permanenza di una saccatura atlantica sul Paese determina il persistere di un flusso di correnti sud-occidentali in quota che mantiene anche forte ventilazione dai quadranti meridionali sulla Puglia e localmente sui restanti settori ionici. (Fanpage.it)

Le Marche restano sotto l’influenza di una circolazione depressionaria che continua a generare condizioni di instabilità diffusa su tutto il territorio regionale. Il cielo si mantiene prevalentemente nuvoloso e non mancano deboli piogge a carattere sparso, interessando sia le aree costiere che quelle interne. (MeteoWeb)