Lajatico resta sul podio, ma cede lo scettro a Portofino: il comune pisano è il secondo più ricco d’Italia

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
news-24.it INTERNO

), il piccolo centro della Valdera resta al secondo posto nazionale, dietro solo a Portofino, ma migliora ancora i propri numeri: il reddito medio lordo dichiarato dai residenti ha infatti raggiunto la cifra record di 61.980 euro, in crescita rispetto ai circa 53mila dell’anno precedente. Una performance che ribadisce la peculiarità economica di questo borgo agricolo noto nel mondo per essere il paese natale di Andrea Bocelli, la cui presenza sembra continuare a riflettersi anche nei dati fiscali. (news-24.it)

Su altri media

Nella dichiarazione dei redditi del 2024, riferita all'anno di imposta 2023, Carpi risulta con un imponibile medio pro capite di 25mila 44 euro, praticamente nella media regionale, ma al di sotto di Modena (29mila 907 euro), Sassuolo (29mila 835) e Mirandola (27mila 144), per citare solo i centri maggiori della provincia (Correggio, vicina, ma fuori provincia, è a 27mila 522). (VOCE.IT)

Con 24.601,23 euro, la “città del cashmere” è la più ricca dell’Umbria, almeno stando ai dati del Mef estrapolati dalle dichiarazioni 2024, relative ai redditi 2023. Agli antipodi, con quasi 9mila euro in meno, Monteleone di Spoleto la città più povera della regione le cui big, Perugia e Terni, sono seconda e sesta. (Il Messaggero)

Il potere d’acquisto degli italiani non decolla ed il costo della vita sale. Cresce l’inflazione lasciando al palo i redditi. (Cronache Fermane)

Al secondo posto c’è Lajatico (Pisa) e sul gradino più basso del podio Basiglio (Milano). Per il secondo anno consecutivo, Portofino (Genova) è in testa alla classifica delle città più ricche d’Italia. (Calabria News)

La “perla del Tigullio” si piazza in cima alla classifica, con un reddito medio procapite di 94.505 euro, in crescita rispetto ai 90.610 dello scorso anno. Il motivo è legato soprattutto alla residenza di Pier Silvio Berlusconi, che con la moglie Silvia Toffanin ha spostato redditi e patrimonio familiare proprio a Portofino (Genova24)

In linea generica, secondo i dati, il reddito pro-capite è cresciuto del 20% rispetto al 2013, nonostante evidenti differenze socioeconomiche. Con la pubblicazione dei dati relativi dalle dichiarazioni dei redditi 2024, relative agli importi del 2023, si aggiorna la classifica della ricchezza in Italia. (Idealista)