Nella “corsa alla Luna” la Cina ha tagliato un altro traguardo

Non serve citare i Pink Floyd per capire il fascino del lato nascosto della Luna, quello che non si può osservare dalla Terra per via della rotazione sincrona che il satellite compie attorno al nostro pianeta. Ma la storia delle esplorazioni spaziali è fatta anche da momenti e luoghi simbolici, come quello vissuto martedì 25 giugno intorno alle 8 del mattino (orario italiano) nel deserto della Mongolia (Domani)

Ne parlano anche altri media

Una sonda spaziale cinese è tornata sulla Terra portando con sé campioni provenienti dal lato più remoto della Luna, il cosiddetto “lato nascosto” del nostro satellite. Questa impresa segna un traguardo storico per la Cina, che è il primo Paese a riportare campioni dall’emisfero della Luna che non è mai visibile dal nostro pianeta. (Lega Nerd)

Atterrata nel deserto della Mongolia interna la sonda Chang'e 6: all'interno il prezioso carico che potrebbe svelare i misteri del nostro satellite e del sistema solare Prelevati dalla Cina i primi campioni al mondo di roccia prelevati dalla faccia nascosta della Luna. (Adnkronos)

La sonda lunare cinese Chang’e 6 è rientrata sulla Terra con campioni di roccia e suolo provenienti dal lato nascosto della Luna, per la prima volta a livello mondiale. La sonda è atterrata nella steppa della Mongolia Interna, una regione autonoma della Cina Settentrionale. (LAPRESSE)

Luna, sulla Terra i primi campioni dal lato nascosto: l'impresa della Cina

Cina, sonda lunare Chang'e 6 rientra sulla Terra (Liberoquotidiano.it)

Quella appena conclusa è la sesta missione cinese sulla Luna e la seconda sul suo lato non visibile. – La sonda lunare cinese Chang’e-6 è rientrata questa mattina sulla Terra portando con sè i primi campioni mai raccolti sul lato nascosto del nostro satellite (QUOTIDIANO NAZIONALE)

Il modulo di ascesa della sonda lunare cinese Chang'e - 6 è infatti tornato sulla Terra... Leggi tutta la notizia (Virgilio)