La Cina stabilisce un nuovo record spaziale con la missione Chang'e 6

La Cina ha stabilito un nuovo record nello spazio. La sonda lunare cinese Chang'e 6 è atterrata in Mongolia, portando con sé un tesoro che nessuno prima d'ora ha mai portato sulla Terra: i primi campioni di suolo lunare, o regolite, prelevati dalla faccia nascosta della Luna. Il presidente cinese Xi Jinping ha elogiato l'agenzia spaziale cinese Cnsa per il "completo successo" della missione, che ha definito "un altro risultato fondamentale negli sforzi del Paese per costruire una potenza spaziale, scientifica e tecnologica".

Il 25 giugno, con precisione cronometrica, la capsula di rientro della sonda spaziale Chang'e 6 è atterrata a Siziwang Banner, in un'area semidesertica della Mongolia interna. Questo è l'ultimo di una serie di record stabiliti dall'agenzia spaziale cinese.

Per la prima volta al mondo, una sonda è rientrata sulla Terra portando con sé dei campioni di roccia dal lato nascosto della Luna. Questo merito è tutto della missione cinese Chang'e-6, il cui successo sottolinea la crescente influenza tecnologica di Pechino nelle missioni aerospaziali. Questa missione, partita il 3 maggio 2024 e terminata il 25 giugno con l'atterraggio nel Siziwang, nella Mongolia interna, è la prima al mondo a riuscire nell'impresa.

Con il successo della missione Chang'e 6, la Cina ha dimostrato la sua crescente competenza e ambizione nel campo dell'esplorazione spaziale. Questo evento segna un passo importante nella corsa alla Luna, e si prevede che la Cina continuerà a stabilire nuovi record nello spazio nei prossimi anni.

Ordina per: Data | Fonte | Titolo