Il prezzo dell’oro spinto dai dazi e dalle tensioni della geopolitica

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Altre informazioni:
Corriere del Ticino ECONOMIA

Trump e dollaro Le banche centrali Le previsioni Anche l'argento sotto i riflettori Se l’oro rimane di gran lunga il principale tra i metalli preziosi, è comunque utile anche dare un’occhiata ad altri membri della famiglia. Argento, platino e palladio sono spesso sotto i fari di quanti si occupano di beni da utilizzo industriale. Ma anche, in parte, di quanti si occupano di investimenti di tipo finanziario. (Corriere del Ticino)

Su altre testate

Gli investitori sono alla ricerca di beni rifugio per effetto delle tensioni per i dazi di Trump così il metallo prezioso questa mattina è in rialzo di mezzo punto percentuale. Gli acqu… (La Stampa)

Il mercato sta scontando l’imposizione dei dazi americani a partire dal prossimo 2 aprile, che colpiranno anche le merci dell’Unione Europea. Ora è a livelli record: attorno a quota 3.085 dollari l'oncia, con un rialzo dell'8% solo nel mese di marzo, ma si prevede possa salire nei prossimi mesi fino a 3.500 dollari l'oncia. (ilmessaggero.it)

I prezzi dell'oro salgono ai massimi storici per le preoccupazioni sulla guerra commercialeI prezzi dell'oro sono saliti a un livello record venerdì, in quanto gli investitori si sono riversati sul bene rifugio tra i timori di una guerra commerciale globale innescata dalle ultime tariffe... (Marketscreener IT)

Da inizio anno, il prezzo del metallo prezioso è aumentato del +17%, mentre i record toccati nel corso dei primi tre mesi sono stati ben quindici. Questa settimana (24-28 marzo),ala quarta positiva di seguito, dovrebbe chiudersi con un guadagno vicino al +2%. (Websim)

Nuovo record storico per l’oro. Il prezzo del metallo giallo ha toccato un picco venerdì 28 marzo a quota 3.085,95 dollari l’oncia. (Milano Finanza)

Ribassi… Il “Trump trade” sembra ormai archiviato, mentre l’S&P 500 naviga su valori più bassi rispetto a quelli delle elezioni USA di novembre. (La Stampa)