Oro, prezzo ai massimi con la guerra dei dazi: come si investe e quali sono le prospettive di guadagno futuro
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Continua a salire il prezzo dell'oro, il primo tra i cosiddetti "beni rifugio". Ora è a livelli record: attorno a quota 3.085 dollari l'oncia, con un rialzo dell'8% solo nel mese di marzo, ma si prevede possa salire nei prossimi mesi fino a 3.500 dollari l'oncia. Il mercato sta scontando l’imposizione dei dazi americani a partire dal prossimo 2 aprile, che colpiranno anche le merci dell’Unione Europea. (ilmessaggero.it)
Su altri giornali
Gli investitori sono alla ricerca di beni rifugio per effetto delle tensioni per i dazi di Trump così il metallo prezioso questa mattina è in rialzo di mezzo punto percentuale. Gli acqu… (La Stampa)
Lo yen guadagna, l'oro è ai massimi storici mentre l'angoscia per le tariffe accende la domanda di beni rifugioLo yen giapponese, bene rifugio, è salito lunedì, mentre l'oro ha raggiunto un nuovo picco di tutti i tempi, in quanto i trader temono che i dazi del Presidente degli Stati Uniti Donald Trump... (Marketscreener IT)
Da inizio anno, il prezzo del metallo prezioso è aumentato del +17%, mentre i record toccati nel corso dei primi tre mesi sono stati ben quindici. L’oro ha raggiunto in avvio di seduta un nuovo record storico a 3.085 dollari l’oncia, superando il livello massimo segnato giovedì 27 marzo. (Websim)
L'oro supera i 3.100 dollari: i dazi USA e l'incertezza spingono i flussi di beni rifugioI prezzi dell'oro lunedì sono saliti per la prima volta al di sopra di 3.100 dollari l'oncia, poiché le preoccupazioni per i dazi del Presidente degli Stati Uniti Donald Trump e le potenziali... (Marketscreener IT)
Il prezzo dell'oro tocca nuovi record: il metallo prezioso con consegna immediata (Gold spot) è scambiato a 3.115,10 dollari l'oncia con un aumento dello 0,97% (+29,98 dollari) mentre l'oro con consegna a giugno (Comex) passa di mano a 3.146,20 dollari con un avanzamento dell'1,02%. (QUOTIDIANO NAZIONALE)
Il quadro tecnico è chiaramente costruttivo e questo nuovo breakout non fa che confermare la prospettiva di un’ulteriore estensione della tendenza positiva. Anche l’analisi algoritmica conferma questa lettura, con lo Stocastico che sta rimbalzando oltre la linea dei 50 punti, l’Rsi che consolida la sua presenza all’interno dell’area d’ipercomprato e gli indicatori di tendenza che stazionano in posizione long. (Milano Finanza)