Giornata mondiale degli Asteroidi, nell'Universo c'è il lavoro del futuro: ecco le 7 professioni spaziali più ambite

Giornata mondiale degli Asteroidi, nell'Universo c'è il lavoro del futuro: ecco le 7 professioni spaziali più ambite

L'universo è di moda. In questi giorni in cui è stato approvato il DDL Spazio e domenica sarà l’Asteroid Day, uno studio di Gi Group Holding rivela le professioni più ambite dello spazio. Questo settore, assieme all'aeronautica, rappresenta un mercato in Italia da 16 miliardi di euro, oltre 700 aziende attive nelle fasi di progettazione e produzione, più di 55.000 persone impiegate (che decuplicano se si contano anche le filiere). (leggo.it)

Ne parlano anche altre testate

Nel 1908, un’enorme esplosione ha devastato una vasta area della Siberia, vicino al fiume Tunguska Pietrosa. La potenza e il mistero dietro questo fenomeno hanno suscitato l’interesse di scienziati e appassionati di tutto il mondo, rendendolo uno degli eventi astronomici più studiati della storia recente. (Virgilio)

Quest'anno hanno salutato l'Asteroid Day i passaggi ravvicinati di due asteroidi . Il primo è arrivato il 27 giugno ed è stato l'asteroide 2011 UL21 , uno dei dieci più grandi avvicinati al nostro pianeta nell'ultimo secolo, mentre l'altro è arrivato il 29 giugno ed è stato l'asteroide 2024 MK , dieci volte più piccolo ma altrettanto luminoso. (L'Eco di Bergamo)

Asteroid Day, perché si celebra il 30 Giugno la giornata mondiale degli asteroidi? Ogni anno, il 30 giugno, si celebra la Giornata Mondiale degli Asteroidi! Ma perché proprio questo giorno? (Nostrofiglio)

E' l'Asteroid Day, la giornata per la sorveglianza degli asteroidi VIDEO

L’Asteroid Day è una giornata internazionale dedicata alla sensibilizzazione sull’importanza della protezione del nostro pianeta dagli asteroidi. Si celebra ogni anno il 30 giugno, anniversario dell’evento di Tunguska del 1908, quando un asteroide esplose sopra la Siberia, causando una devastazione massiccia su un’area di oltre 2.000 chilometri quadrati. (Coelum Astronomia)

Ogni tanto qualcuno di questi si trova nel posto sbagliato e nel momento sbagliato, impattando inesorabilmente sulla Terra. Come il 30 giugno 1908, quando nei pressi del fiume Tunguska Pietrosa, un piccolo asteroide esplose a mezz’aria, in quello che è il più grande evento di impatto planetario avvenuto in tempi storici. (WIRED Italia)

E' l'occasione per conoscere meglio gli asteroidi e quanto possiamo fare perproteggerci da possibili impatti futuri: è questo l'obiettivo dell'Asteroid Day, l'evento internazionale lanciato nel 2015da un gruppo di personalità del mondo della scienza e della cultura (tra cui Brian May, astrofisico e chitarrista dei Queen) per ricordarel'anniversario del più grande impatto di un asteroide nella storia recente, quello avvenuto aTunguska, in Siberia, il30 giugno 1908. (Alto Adige)