Terna aggiorna piano al 2028: investimenti per 17,7 miliardi di euro e floor per dividendi
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Terna Il Consiglio di Amministrazione di, gestore delle reti per la trasmissione dell'energia elettrica quotato su Euronext Milan, ha approvato l'Aggiornamento del Piano Industriale 2024-2028. La società investirà in cinque anni complessivamente 17,7 miliardi di euro, con un incremento di 1,2 miliardi di euro (+7%) nello stesso arco temporale del precedente Piano.Le attività regolate in Italia continueranno a rappresentare il core business del Gruppo. (LA STAMPA Finanza)
Ne parlano anche altri media
Dopo aver archiviato il 2024 con una crescita a doppia cifra per tutti i principali indicatori economici - e aver messo a terra la cifra record di 2,4 miliardi di investimenti in un anno - Terna approva l’aggiornamento del Piano Strategico 2024-2028. (Milano Finanza)
Forse per timore di vedersi fare qualche contestazione, l’AD ha preferito mandare in sua vece il CFO, Francesco Beccali, il capo degli Affari Generali, Legali e Societari, Danilo Del Gaizo e il “fedelissimo” direttore Strategie, Digitale e Sostenibilità, Francesco Salerni. (Guido Paglia)
Investimenti piu' alti storia Gruppo a circa 2,7 mld (+17,6%) (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 25 mar - Terna ha chiuso il 2024 con gli investimenti piu' alti nella storia del gruppo a circa 2,7 miliardi con una crescita del 17,6%. (Il Sole 24 ORE)

(Teleborsa) -, gestore delle reti per la trasmissione dell'energia elettrica quotato su Euronext Milan, ha chiuso il 2024 con ricavi pari a 3.680,2 milioni di euro, registrando un aumento di 493,5 milioni di euro (+15,5%) rispetto al 2023. (Teleborsa)
Terna (LA STAMPA Finanza)
Nuova politica dividendi con floor minimo pari a cedola 2024 (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 25 mar - Terna ha approvato l'aggiornamento del Piano industriale 2024-2024 e nei cinque anni di Piano gli investimenti salgono a complessivi 17,7 miliardi di euro (+7%, pari a 1,2 miliardi di euro in piu' nello stesso arco temporale). (Il Sole 24 ORE)