Spesa militare Nato 2024, ben 23 Paesi sopra il 2% del Pil: Italia tra gli ultimi

Per saperne di più:
Ucraina

Lo scenario bellico che si registra in diverse aree del mondo, con le inevitabili ripercussioni che questo ha sull’economia mondiale fortemente globalizzata, ha spinto molti Stati ad aumentare la propria spesa militare che, nel 2024, vede diversi Paesi membri della Nato spendere più della soglia del 2 per cento del proprio Pil. La spesa militare dei Paesi Nato Nel 2024 saranno ben 23 (su un totale di 32) i Paesi facenti parte della Nato che impiegheranno più del 2 per cento del loro Pil per la spesa militare (obiettivo di spesa prefissato nel 2006). (QuiFinanza)

Su altre fonti

programma Sulle spese in difesa, i partiti che sostengono il governo di Giorgia Meloni non stanno mantenendo la parola data nel loro (Pagella Politica)

ANSA/CLAUDIO PERI (Avvenire)

“È il doppio di appena quattro anni fa e dimostra che sempre più Alleati stanno davvero intensificando e investendo di più nella nostra sicurezza”, ha detto il Segretario generale Jens Stoltenberg dopo la sua visita alla Casa Bianca di lunedì, dove ha incontrato Joe Biden. (Il Fatto Quotidiano)

Quanto spendono i Paesi Nato (e l’Italia) per la Difesa? Ecco l’ultimo rapporto

L’Italia è ancora lontana dal raggiungere il 2% di spesa militare rispetto al Pil. Ecco le stime nell’ultimo documento della Nato sulla Difesa (Policy Maker)

Quanto all’impegno di incrementare la spesa per la difesa fino al 2% del Pil, o i nuovi piani dell’Alleanza per il sostegno all’Ucraina il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti ha puntualizzato ieri all’Ecofin a Lussemburgo che si tratta di «un impegno e non un obbligo». (il manifesto)

Quanto spendono l’Italia e i paesi Nato per la difesa? Report Cosa dice il report della Nato sulle spese militari dei paesi membri e a che punto è l'Italia. L'analisi di Giovanni Martinelli. (Start Magazine)