Benzina e diesel ai minimi dal 2021: costa sta succedendo
Articolo Precedente
Articolo Successivo
I prezzi di benzina e diesel continuano a calare. Per gli automobilisti italiani si tratta, indubbiamente, di una buona notizia che si traduce in una sostanziale riduzione dei costi di rifornimento, rispetto ai picchi registrati nel corso degli ultimi anni. Le ultime rilevazioni sul costo dei carburanti confermano un ulteriore calo del prezzo al litro. Per quanto riguarda la benzina, ad esempio, il mercato italiano fa segnare un prezzo davvero molto basso, tanto che per tornare a livelli simili bisogna recuperare i dati di ottobre 2021. (Virgilio)
Ne parlano anche altri media
Nonostante il drastico calo delle quotazioni del petrolio a livello internazionale, i prezzi petrolio continuano a gravare pesantemente sulle tasche degli automobilisti italiani. Da gennaio, il West Texas Intermediate è sceso da 78 a 60 dollari al barile, mentre il Brent è passato da 82 a 63 dollari. (motori.it)
La recente diminuzione dei prezzi carburanti sta avendo un impatto significativo sull’economia dei trasporti in Italia, con valori che non si registravano da anni. Attualmente, il costo della benzina in modalità self-service si attesta a 1,718 euro al litro, un livello che non si vedeva dall’ottobre 2021 (escludendo il periodo di sconto sulle accise). (autoblog.it)
Si tratta del livello che non si vedeva da ottobre 2021, fatta eccezione - osserva Staffetta Quotidiana che ha rilevato i prezzi - per il periodo tra settembre e dicembre 2022, quando era in vigore lo sconto sull'accisa. (Corriere della Sera)
Il grafico, tuttavia ci restituisce un’impennata nell’estate del 2023 con i prezzi rimasti piuttosto alti fino all’inverno 2024, per poi affrontare una discesa (a volte a singhiozzo) che dura ancora adesso, pure nelle minime differenze per aree geografiche che vedono il Sud e le isole scontare prezzi leggermente più alti in tutte le stagioni. (Uomini e Trasporti)
I prezzi dei carburanti sono in picchiata: benzina e diesel hanno toccato i minimi storici, con cifre che non si vedevano dal 2021, quando tutto era condizionato dal Covid-19 e dai lockdown: l’analisi e le ragioni dietro tale riduzione. (Moveo by Telepass)
Tale valore non si verificava dal 12 ottobre 2021. È importante escludere il periodo tra il 22 marzo e il 31 dicembre 2022, caratterizzato dall'intervento governativo sulle accise. Anche il gasolio ha seguito questa tendenza, stabilizzandosi a 1,614 euro al litro. (auto.it)