Il meteo di lunedì 24 giugno: piogge, temporali e temperature in calo. «Rischio grandinate e nubifragi»

Approfondimenti:
Migranti

Una «goccia fredda» in azione sul bacino del Mediterraneo darà vita a una pericolosa fase di maltempo con tante piogge e temporali su almeno mezza Italia. «Alle alte latitudini scorrono delle correnti (più fredde e instabili) ben diverse rispetto a quelle che transitano a latitudini più basse (molto calde e stabili) e gli scambi di calore tra Nord e Sud Europa in particolari condizioni possono evolvere, appunto, in una goccia fredda, ovvero in un blocco di aria fredda in quota che si stacca da una più vasta depressione atlantica o nordeuropea - precisa Antonio Sanò, fondatore de IlMeteo. (Corriere della Sera)

Ne parlano anche altri media

MeteoWeb (MeteoWeb)

Antonio Sanò, fondatore del sito www.iLMeteo.it, rileva come in queste ore un ciclone in discesa dal Nord Europa, sospinto da correnti d'aria fredda e instabile, riuscirà ad irrompere fino alle nostre latitudini, dando il via a un insidioso break temporalesco dopo giorni di caldo estremo. (Il Messaggero Veneto)

Non si tratta però della solita bolla calda che accompagna gli anticicloni, ma il risultato della continua presenza di saccature ad ovest del Continente, che favoriscono conseguenze temporalesche al nord (anche molto pericolose localmente) e un caldo spesso estremo procedendo verso sud, specie sulle regioni estreme. (MeteoLive.it)

Meteo: Weekend, ci sono le prime anticipazioni per Sabato 29 e Domenica 30 Giugno

ROMA – Piogge, temporali e temperature in calo caratterizzeranno la settimana appena iniziata in almeno metà delle regioni italiane. Antonio Sanò, fondatore del sito www.iLMeteo.it, rileva come in queste ore un ciclone in discesa dal Nord Europa, sospinto da correnti d’aria fredda e instabile, riuscirà ad irrompere fino alle nostre latitudini, dando il via a un insidioso break temporalesco dopo giorni di caldo estremo. (Livesicilia.it)

Alle alte latitudini scorrono delle correnti (più fredde e instabili) ben diverse rispetto a quelle che transitano a latitudini più basse (molto calde e stabili) e gli scambi di calore tra Nord e Sud Europa in particolari condizioni possono evolvere, appunto, in una goccia fredda, ovvero in un blocco di aria fredda in quota che si stacca da una più vasta depressione atlantica o nordeuropea. (la Repubblica)

Weekend: sono appena arrivate le prime anticipazioni per Sabato 29 e Domenica 30 Giugno. Nella seconda parte della settimana appena iniziata un vasto campo di alta pressione proverà a conquistare buona parte del bacino del Mediterraneo regalando una maggiore stabilità atmosferica per tutta l'Italia ed un nuovo aumento delle temperature. (iLMeteo.it)