Geolocalizzazione dipendenti: normativa e liceità del trattamento
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Il Garante Privacy, con provvedimento n. 7 del 16 gennaio 2025, nell’ambito della tematica della geolocalizzazione dei dipendenti durante l’attività lavorativa, e della normativa applicabile, ha sanzionato un’azienda per aver controllato in modo illecito numerosi dipendenti, utilizzando un sistema GPS installato sui veicoli aziendali. La geolocalizzazione dei dipendenti, nel caso in cui consenta l’identificazione del guidatore del mezzo su cui è istallato il dispositivo GPS, implica un trattamento dei dati personali ed un controllo dell’attività lavorativa dei lavoratori, che, per essere ritenuto lecito, deve rispettare non solo la normativa giuslavoristica, ma altresì i criteri di legittimità del trattamento di cui al GDPR ed ai diversi provvedimenti chiarificatori del Garante Privacy. (Diritto Bancario)
Ne parlano anche altre fonti
Il Garante per la protezione dei dati personali, con il provvedimento n. (Ipsoa)
Multa di 50mila euro a un’impresa per aver utilizzato un sistema di geolocalizzazione che consente di controllare costantemente la posizione dei veicoli della società, allo scopo di tutelare il patrimonio aziendale: secondo il Garante della privacy questo tipo di monitoraggio, se viene svolto in modo costante e continuativo, viola i limiti fissati dalla legge per il trattamento dei dati personali e per il controllo a distanza dei lavoratori (provvedimento del 16 gennaio scorso, pubblicato il 21 marzo... (NT+ Lavoro)
Nel caso in specie, l'azienda aveva utilizzato un sistema GPS installato sui veicoli aziendali con il quale venivano tracciati in modo continuativo i dati di localizzazione, velocità, chilometraggio e stato dei veicoli, senza rispettare la normativa privacy e in modo difforme da quanto previsto dal provvedimento autorizzatorio rilasciato dall'ITL. (MySolution)
L’utilizzo di un apparato GPS, in collegamento più o meno costante con una stazione centrale di monitoraggio, può rappresentare un validissimo elemento di ottimizzazione del servizio, che le autovetture svolgono. (PuntoSicuro)
Nuovo severo intervento del Garante per la privacy in tema di controllo a distanza dei lavoratori attraversi il sistema GPS installato nei veicoli aziendali. Con il provvedimento N.101187 del 16 gennaio reso noto con la newsletter del 21 marzo 2025 è stata infatti comminata una sanzione di 50 mila euro a un datore di lavoro per l'utilizzo di un sistema di geolocalizzazione, supper autorizzato dall'ispettorato del lavoro, in maniera illecita. (Fiscoetasse)
E quando dalle urne sono usciti i numeri, la conferma è arrivata come un colpo di scena: per la prima volta nella storia, Usigrai finisce in minoranza. C’era un’aria tesa nei corridoi del TG1, il giorno delle votazioni per il nuovo Comitato di Redazione. (Il Giornale d'Italia)