Il confine tra sicurezza e privacy: il Garante sanziona il monitoraggio GPS della flotta aziendale
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Il Garante per la protezione dei dati personali ha recentemente inflitto una sanzione da 50.000 euro a una società di autotrasporto, colpevole di aver effettuato un monitoraggio illecito delle attività lavorative di circa 50 dipendenti. L’azienda aveva installato un sistema di geolocalizzazione sui veicoli aziendali, violando principi fondamentali del GDPR, come quelli di necessità, pertinenza e non eccedenza. (Cyber Security 360)
Su altri media
Viktor Gyokeres resta un nome caldo per il calciomercato internazionale: colpo di scena sulla destinazione del bomber dello Sporting (Rompipallone – News sul calcio nazionale e internazionale)
Il Garante per la Protezione dei dati personali – con Newsletter del 21 marzo 2025, n. 533 – ha reso noto d’aver sanzionato un'azienda di autotrasporto per avere questa controllato in modo illecito circa cinquanta dipendenti durante l'attività lavorativa. (MySolution)
Il Garante per la protezione dei dati personali, con il provvedimento n. (Ipsoa)
L’indagine è partita da un reclamo presentato da un ex lavoratore e ha portato alla scoperta di numerose irregolarità. Il Garante per la protezione dei dati personali ha inflitto una sanzione di 50mila euro a una società di autotrasporti per aver monitorato in modo illecito circa 50 dipendenti attraverso un sistema di geolocalizzazione installato sui veicoli aziendali. (lentepubblica.it)
Il provvedimento, pubblicato il 21 marzo 2025, nasce da un reclamo presentato da un ex dipendente dell’azienda. Le indagini, condotte in collaborazione con il Nucleo tutela privacy della Guardia di finanza, hanno evidenziato numerose violazioni, tra cui l’assenza di un’adeguata informativa ai lavoratori, il mancato rispetto del principio di minimizzazione e l’utilizzo di un sistema di localizzazione attivo anche durante le pause, con tracciamento continuo di posizione, velocità, chilometraggio e stato del veicolo. (Lavoro e Diritti)
Il tutto è... (AteneoWeb)