Casa Bianca, giornalista aggiunto per errore in una chat sulla guerra in Yemen

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Il Sole 24 ORE ESTERI

Un incidente di sicurezza digitale ha coinvolto alcuni dei più alti funzionari della Casa Bianca, rivelando come la comunicazione di piani operativi sensibili sia stata gestita tramite un’app di messaggistica non autorizzata. L’episodio, che ha visto un giornalista de The Atlantic aggiunto per errore in una chat privata, solleva interrogativi sulle procedure di sicurezza del governo statunitense, in particolare per quanto riguarda l’uso di piattaforme non classificate per discutere operazioni militari. (Il Sole 24 ORE)

Ne parlano anche altri giornali

“Il mondo ha scoperto poco prima delle 14 del 15 marzo che gli Stati Uniti stavano bombardando obiettivi Houthi in tutto lo Yemen. Io, invece, l’ho saputo due ore prima. (Il Fatto Quotidiano)

L'oggetto della discordia sarebbe stato l'attacco contro gli Houthi che il vicepresidente avrebbe definito "un errore". Dietro le quinte della Casa Bianca ci sarebbe stato il mio dissidio tra Donald Trump e JD Vance. (il Giornale)

La Casa Bianca ha confermato oggi, lunedì 24 marzo, che Jeffrey Goldberg, direttore del magazine The Atlantic, è stato accidentalmente aggiunto a una chat ultra-confidenziale tra alti funzionari statunitensi, dedicata alle operazioni militari contro gli Houthi. (CremonaOggi)

Caos al Pentagono: condivisi per errore in chat dei piani di guerra top secret

Un errore, una chat, un giornalista. Il destino politico di Mike Waltz, consigliere per la Sicurezza nazionale degli Stati Uniti, è appeso a un filo. (Secolo d'Italia)

Donald Trump ha dichiarato di non saperne nulla ma ne ha approfittato per attaccare The Atlantic, “rivista terrribile”, come se la colpa del gravissimo errore fosse del giornalista. “Il numero” del direttore “è stato erroneamente incluso in una chat di gruppo altamente confidenziale”, ha spiegato il funzionario assicurando che è in corso un’indagine per capire come ciò sia potuto accadere. (rsi.ch)

La pubblicazione della chat sarebbe avvenuta su Signal, una App di messaggistica civile non autorizzata per l’uso di informazioni classificate. Come riportato dall’autorevole giornale britannico “The Times”, Pete Hegseth – il Segretario alla Difesa degli Stati Uniti – avrebbe pubblicato per errore piani di guerra top secret contro gli Houthi in una chat di gruppo che includeva il giornalista Jeffrey Goldberg, caporedattore della rivista The Atlantic (la VOCE del TRENTINO)