Eclissi parziale del Sole: sarà visibile anche dall'Italia del Nord e del Centro

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo

Il 29 marzo potremo ammirare lo spettacolo dell’eclissi parziale di Sole, quando l’ombra proiettata dalla Luna oscurerà in parte il disco della nostra stella: come ricorda l'Unione Astrofili Italiani (Uai), l’evento sarà visibile anche da Nord e Centro Italia, mentre al Sud resteranno escluse Basilicata, Calabria, Sicilia e Puglia meridionale. Il massimo dell’eclissi nel nostro Paese è previsto intorno alle 12,00, in base alla località. (l'Adige)

Su altre fonti

L’incontro, organizzato dalla Direzione regionale Musei Nazionali Sardegna e la Pinacoteca Nazionale di Sassari, nell’ambito della rassegna “Sardegna, terra d’incisori. (SARdies.it)

Sassari. Proseguono gli incontri con l’autore della biblioteca comunale di piazza Tola. Per aprile sono in programma 5 appuntamenti, tutti con accesso libero e gratuito e inizio alle 17.30, che toccheranno diversi temi: dalla violenza di genere al body shaming, dal racconto di personaggi e avvenimenti storici fino ai romanzi. (SARdies.it)

Visibile da buona parte d'Italia (soprattutto al Nord), ma attenzione: mai guardare direttamente senza filtri adeguati (Il Fatto Quotidiano)

L’eclissi inizia nella tarda mattinata per concludersi nel primo pomeriggio, con orari e percentuali di oscuramento differenti a seconda della posizione geografica. Appuntamento sabato 29 marzo 2025 con l’eclissi parziale di Sole, evento astronomico affascinante che conquista da sempre osservatori e appassionati. (QUOTIDIANO NAZIONALE)

L’osservatorio di San Giovanni in Persiceto, in occasione dell’eclissi parziale di sole, è infatti aperto al pubblico dalle 11 di sabato. Questo è possibile perché il disco solare sarà proiettato, dagli astrofili dell’osservatorio persicetano, su di un tavolino mediante l’eliostato, cioè uno strumento ottico meccanico appositamente costruito per le osservazioni solari. (il Resto del Carlino)

Succede domani, sabato 29 marzo, quando il cono d’ombra nello spazio della luna sfiorerà la Terra. Meteo permettendo, potrebbe essere una occasione ideale per osservare il transito del disco solare, su di una linea meridiana a camera oscura, come la grande meridiana presente nella basilica di San Petronio nel centro della città petroniana". (il Resto del Carlino)